SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] Flaminio, discepolo di Juan de Valdés, del cui magistero non sappiamo se beneficiò, anche se non sembra 929-955.
P. Paschini, Il cardinale G. S. in Calabria, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, I (1947), pp. 22-37; P.E. Commodaro (a cura di ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] Nel contesto romano, il magistero compositivo e l'efficacia comunicativa della maniera cortonesca furono presto scavalcati la Maddalena, posta sull'altare del Crocifisso dellachiesadelle Terese (carmelitane osservanti).
Nei suoi aggiornamenti del ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] al cugino U. Augerio nella cura dellaChiesa locale. Dal 1676 sino al 1684 della Compagnia si erano dedicati con particolare zelo all'opera di traduzione, non solo di testi teologico-liturgici in cinese, da utilizzarsi per la catechesi e il magistero ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] lettura "super libros sententiarurn. necessaria per ottenere il magistero e la ripeté a Pavia l'anno seguente. pose in marcia, egli fu costretto a sgombrare le terre dello Stato dellaChiesa. Il IO ottobre le truppe alleate erano davanti a Roma ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] nel convento cittadino di S. Francesco, nella cui chiesa serviva già da qualche tempo in qualità di organista illustre maestro, il M. assunse il magisterodella cappella di S. Francesco, e dal 1817 quello della basilica di S. Petronio; il 3 ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 129-183, 762-766; Storia dellaChiesa, a cura di H. Jedin, III, Milano 1975, pp. 240- Magistero cura pastorale e impegno ecumenico. Atti del Convegno, a cura di C. Noce, Frosinone 1993; T. Sardella, Società Chiesa ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] il 19 marzo 1652; in quest'ultimo caso è menzionato come "contralto dellaChiesa Nuova" (S. Maria in Vallicella), posto che mantenne fino al consuetudine, occupasse questo nobile magistero e sapesse con riputazione dell'istessa cappella sodisfare ai ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] ignota (ibid., p. 574). Di un anno successiva è la pala dellachiesa di S. Antonio Abate a Lonno (Bergamo), raffigurante la Madonna col relativi al magistero disegnativo, alla brillantezza coloristica e alla qualità della resa naturalistica degli ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] una posizione intransigentemente laica volta a contrastare l’egemonia dellaChiesa in campo educativo. La polemica antichiesastica proseguì tra Antonio Labriola, per la cui formazione il magistero di Spaventa era stato decisivo, finirono per seguire ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] Quaranta del Trecento Niccolò dovette affiancare al proprio magistero di miniatore anche quello di pittore, concentrandosi agli affreschi con Sposalizio di s. Caterina e santi dellachiesa di S. Francesco a Pienza, datati nello stesso anno ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...