DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] del Veronese (ora nella cappella del Rosario dellachiesa dei SS. Giovanni e Paolo), progettato Università di Padova, fac. di magistero, a. a. 1982-83, dispense ciclost.; E. Bordignon Favero-W. R. Rearick, Perla dataz. delle opere di J. D. a ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] solo per mantenere vivi i contatti con chi aveva condiviso il magistero di Valdés a Napoli (prima fra tutti la discepola prediletta da alcuni dei decreti del sinodo per la riforma dellaChiesa inglese, convocato nel novembre di quell’anno. Tra le ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] alla Chiesa, al riparo da ogni tentazione giurisdizionalista, e votando contro il progetto di legge sulla liquidazione dell’asse ecclesiastico (e qui l’ostilità per U. Rattazzi e per la Sinistra in genere prevalse sulla sua fedeltà al magistero ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] prudenza e moderazione, pur non perdendo mai di vista l’esigenza di difendere la dottrina, il magistero e anche il primato dellaChiesa dalle teorizzazioni dei pensatori laici (Immanuel Kant, Jeremy Bentham e Gaetano Filangieri, di cui era ribadita ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] voluto vocare al magisterodella Curia romana, contro Chiesa aveva lasciato indecisi. Importanti furono per i contemporanei i chiarimenti dati nell’opera a proposito della magia naturale e della Cabala e l’aperta rivendicazione della possibilità della ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] corso di filosofia a Città di Castello sotto il magistero di Francesco Bargiacchi, noto per le sue simpatie Caffiero, G. C. Amaduzzi e Scipione de' Ricci, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 107 ss.; C. Falconi, Il giovane ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] Malgerio Postell contro Roberto, priore dellachiesa di S. Maria della Grotta; così nella pergamena edita dalla Mazzoleni (pp. 25 e 27) in cui è lo stesso Carlo, giudice di Capua e ricordato poi nel 1209 come "magister Karolus", a donare al monastero ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] i rituali si rassomigliano: il battesimo richiama il dies lustricus dell’antica Roma e molte altre comparazioni sono addotte sì da far apparire vanificati magistero e ministero dellaChiesa, giacché è Dio l’unico «doctor ac praeceptor» (c. 22r ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] al clero e alla Chiesa un magistero anche intellettuale ai più alti livelli della scienza e dell'accademia, il D. non dimenticava la sua "storia della pietà". Insisteva nello scopo di "portare la storia dellaChiesa da storia ecclesiastica a ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] , suo capolavoro "per il magisterodella intonazione e della michelangiolesca architettuta fonica" [Sizia], di statistica), ibid., LI (1896), pp. 375 s.; G. T., L'organo dellachiesa del S. Cuore di Maria a Torino, in Musica sacra, XXII (1898), pp. ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...