LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] pubblicata nel 1612 a cura dello stesso Moroni. Nel 1611 il L. fu ancora attivo, con magistero e autorevolezza assolutamente integri, in una commissione di grande spicco e prestigio come il Martirio di s. Lorenzo per la chiesa di S. Croce a Firenze ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] , l'ordinamento sociale che ne conseguiva e, insomma, tutto il pensiero economico classico cui il D. contrapponeva il magistero morale dellaChiesa, l'avversione per "l'egoismo mercantile" (p.31), un modello di società fondata sul solidarismo e sulla ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] pei "riti controversi" e vi si definisce "traditore dellaChiesa e della... religione" chi, auspicando "un decreto" contro quelli, agli Esercizi spirituali...del C., in cui il magistero ignaziano trovava il propagandista d'una disciplinata pratica d ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] d'Italia.
Pur ritenendo il potere temporale non indispensabile all'esercizio del magistero pontificio e la sua perdita un bene per la Chiesa, il D. sostenne che la decisione doveva partire dall'interno della S. Sede e dal papa stesso, non da un ente ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] della carriera ecclesiastica, sempre a Padova avrebbe acquisito la laurea in teologia (10 apr. 1596). Oltre al magistero Luciani, A L. L., vescovo di Belluno, "I Sette Sacramenti dellaChiesa" di Andrea Cornaro, in Thesaurismata, XXVI (1996), pp. 255- ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] e il 1663 prese parte alla decorazione, su commissione estense, dellachiesa di S. Agostino di Modena, per la quale realizzò i dipinti , Roma, Università degli studi Maria SS. Assunta, facoltà di magistero, a.a. 1959-60; M. Gregori, Una notizia del ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] avrebbe condotto a un graduale cambiamento della posizione dellaChiesa cattolica nei confronti degli ebrei. I corona che dà un nome onesto e onorato”. Spero che il mio lungo magistero tra di voi mi abbia fatto meritare questa corona ed a questa sia ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] discusse da L. Falconieri, mentre del precedente magistero genovese rimangono solo le Theses theologicae ad mentem né a questo né al successivo scritto di Brignole La dottrina dellaChiesa condannatrice degli errori di Bajo, Giansenio e Quesnello, e ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle dellachiesa [...] il padre fu un artigiano orafo di notevole abilità al cui magistero G.L. Bernini fece ricorso in S. Pietro per nettare, indorare suo disegno fu eretta nel 1715 la facciata dellachiesa di S. Lucia della Tinta, lungo la via di Monte Brianzo.
Cospicua ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] il 1446 e il 1448 durante il suo magistero senese e prima della beatificazione di Bernardino Albizzeschi (detto da Siena, del suo tempo. La tomba, che si trovava nel chiostro dellachiesa, nell'angolo verso la biblioteca annessa al convento, venne ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...