FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] , si concentravano in quegli anni sul tema dellaChiesa. Sull'esempio dell'arcivescovo F., inoltre, tutto l'episcopato toscano parte consistente e significativa dell'episcopato italiano e le novità introdotte dal magistero pontificio giovanneo. Degli ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] apre la sua Glossa in Sextum riconoscendo l'importanza del magistero del B. con le parole: "... si quid fuerit Maccarrone, Teologia e diritto canonico nella Monarchia, III, 3,in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, V(1952), n. 1, pp. 18, 25, 26, 27 ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] della campagna militare condotta da Napoli e dallo Stato dellaChiesa contro Firenze, dopo il fallimento della manoscritta dell'epistolario di F. G., in Quaderni dell'Ist. di lingua e letteratura italiana della Facoltà di magistero - Università ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] un'intelligente e avveduta azione, egli, con il suo alto magistero, non solo seppe trasmettere la sua sapienza tecnica e la sua installata, commissionatagli per sovrastare il lanternino del tiburio dellachiesa di S. Eugenio di Roma, dove collocò ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] a tutto il clero di osservare gli statuti e le coutumes dellaChiesa valdostana.
Ma nella diocesi di Aosta, fra il 1515 e il clero minore risiedesse sul luogo del proprio magistero e la vita della diocesi realizzasse i principi di una cattolica ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] anni e portò nel suo magistero il segno di uno spirito intraprendente, dando prova della sua abilità di governo nel di accordo con Nino e la richiesta di incamerare nel patrimonio dellaChiesa le case che il F. aveva fatto costruire a Bolsena), ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] morto prematuramente. Nello stesso registro dei battesimi dellachiesadell’Incoronatella alla Pietà dei Turchini figurano anche i suo lavoro anche a Loreto fino al 1675. Il magistero didattico ai Turchini, proseguito fino al 1702, consacrò Provenzale ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] fu nominato professore di storia all'Istituto superiore femminile di magistero a Roma, ove insegnò fino agli ultimi anni di vita all'inconciliabilità delle due funzioni di principe liberale e di tutore universale dei dogmi dellaChiesa. Ma, ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] della Terra di Lavoro, che separava il territorio della città di Napoli dal principato capuano e che aveva nel casale di Aversa, presso la chiesa , Fidelitas Normannorum ..., in Annali della Facoltà di magisterodella Università di Palermo, 1969, pp ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] Covent Garden di Londra, investì sul magistero artistico della compagnia denominata La vieille garde, Firenze, Archivio storico dellachiesa dei Ss. Simone e Giuda, Stato dell’anime per gli anni 1815-1817; Registro dei matrimoni della parrocchia di S ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...