GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] dopo a intervenire nell'acceso dibattito aperto che gli elementi più fedeli al magistero papale avevano scatenato contro il giansenismo e i suoi progetti di riforma interna dellaChiesa: anzitutto, con il suo Esame e confutazione di un libro che ha ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] dell’Ordine riunito a Roma approvò la promozione del M. al magistero in teologia.
Dal 1650, per un quindicennio, il M. insegnò nelle scuole dell quel periodo in una nuova cappella dellachiesa. Membro dell’Accademia cittadina dei Filergiti, rifondata ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] con il Transito di s. Giuseppe per il secondo altare a destra dellachiesa del Suffragio, ora sostituito da S. Gaetano da Thiene di G il momento iniziale, quello più marcatamente segnato dal magistero di Dal Sole. Nell'impossibilità di circostanziare ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] dove ricevette una prima formazione artistica sotto il magisterodell’architetto cortonese Bernardino Radi. Nel 1640 si il restauro della volta dellachiesa di S. Pellegrino alla Sapienza, dipinta da Giuliano Traballesi, ma anche della S. Caterina ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] richiami al magistero di s. Paolo, doveva rappresentare il modello spirituale del Divino Amore. L’esperienza della donna venne fondò la sede romana della confraternita, i cui primi membri, che si riunivano nell’oratorio dellachiesa di S. Dorotea in ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] porta maggiore dellachiesa mariana, con lo scultore braccianese Cristoforo Stati, perito di parte del protettore della S. Casa michelangiolismo sansoviniano della figura fermana.
Dalla seconda metà degli anni Dieci il magistero di fonditore poté ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] per tutta la vita, adoperandosi per il restauro dellachiesa e aprendovi anche una scuola di greco, presso , F. da C. (la revisione della tradizione agiografica nel Quattrocento), tesi di laurea, univ. di Firenze, fac. di magistero, a.a. 1971-72; B.L ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] trova riscontro nelle fonti, mentre sembra più probabile che il magistero di Petroni si sia svolto più tardi, tra gli anni , pp. 344-352; IV, I primordi della civiltà fiorentina, 3, Il mondo dellaChiesa, spiritualità ed arte, vita pubblica e privata, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] 1480-85): gli Evangelisti coi Padri dellaChiesa occidentale e orientale, negli spicchi della volta, sono inseriti in un repertorio biblici e la rovinata Allegoria della nave, sulla parete opposta al Magistero, potrebbero essere spostati a una ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] eccessiva ingerenza allo Stato; affidamento dei beni dellaChiesa al popolo dei fedeli in quanto unico sovrano . M., estr. dagli Annali della Facoltà di magisterodell’Università di Bari, Bari 1971; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...