MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] pp. 175, 290 s.) legava alla sacrestia dellachiesa del monastero di S. Maria delle Grazie di Milano un suo disegno raffigurante S. compenso per il lavoro svolto e per il suo magistero. In un altro contratto dello stesso giorno (Sala, p. 69) il M. ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] ricerca progettuale di impostazione classica, e derivò dal magistero didattico di Vincenzo Fasolo – del quale, ancora e storia, 1962, n. 77, pp. 774-779; Le cappelle patrizie dellachiesa di S. Carlo in via Balbi a Genova, Genova 1965; Una questione ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] magistero aulico tanto il dono di una catena d’oro e la gratificazione di 250 ducati da parte dell’imperatore (1660) quanto l’offerta al sovrano della partitura delle per eresia e inosservanza dei precetti dellaChiesa (Trenti, 2003).
Nel 1691, ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] da un convento romano, ma che potrebbero provenire dellachiesa di S. Chiara a Palestrina (Rudolph, 1982, O. Aracoeli, D. C., tesi di laurea, Roma, fac. di magistero, ist. di st. dell'arte, anno accad. 1966-67 (per i dati biogr.); I. Faldi ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] all'Aventino. Mancano infatti attestazioni sicure di un simile magistero di L., anche se risulta plausibile la possibilità di , L. di A. e s. Pier Damiani, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XXXI (1977), pp. 151-156; F. Newton, Some Monte ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] fautore dell'antipapa Clemente VII, e l'Ordine ritrovò la sua unità sotto il magistero di Raimondo da Capua (Raimondo Della Vigna lavori di ampliamento e di sistemazione dei convento e dellachiesa, per la quale aveva avviato la costruzione del nuovo ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] e coronato di alloro, fu inumato sotto il portico dellachiesa e nella facciata sotto l'atrio fu murato un elogio dell'eloquenza e del magistero dei classici, ai quali bisogna rivolgere ogni sforzo sulla strada della sapienza e della stessa ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] entrò a far parte dello studio professionale del marchigiano Luca Carimini, dove collaborò al restauro dellachiesa di S. Maria di la chiesa collegiata di S. Francesco a Force, realizzata a partire dal 1878 seguendo un progetto ispirato al magistero ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] percorrendo l'intero corso di studi sino a conseguire il titolo di "magister".
Testimonianza dei suoi interessi giuridici è un atto del 7 sett. i beni dellaChiesa, che dovrebbero essere dei poveri. Nel prologo sono indicate le motivazioni dell'opera ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] il Fascismo, tradito il mandato e conculcato i diritti dellaChiesa» (ibid., Informativa del 15 agosto 1929), giungendo a illustrano senza segni di originalità le posizioni tradizionali del magistero. Tra questi appena da segnalare è l’allocuzione ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...