PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] al centro della volta. In quegli anni il pittore offrì un’interpretazione plastica e definita del magistero giuliesco, da testimone a un atto riguardante Cristiano Pagni, allora anche preposto dellachiesa di S. Maria a Sabbioneta (Id., 2009, p. 428 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] questi anni risalgono la realizzazione del portico sulla facciata dellachiesa e l’erezione del coro ligneo in comunicazione Bucciantini, 1989, p. 387) in base alla continuità del magistero Michelini-Morelli-Pirroni nel solco di Galileo e Borelli, è ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] Victoria, comparve per la prima volta una sua composizione da chiesa, il mottetto a doppio coro In illo tempore, assumpsit S. Maria Maggiore. Ma a capodanno del 1603 assunse il magisterodella Cappella Giulia, ossia del coro di S. Pietro in Vaticano, ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] magistero del fratello Orazio e al fianco dell’altro fratello, Francesco. Tra il 1666 e il 1667 si trasferì con la famiglia a Vicenza, dove fu attivo all’interno della li pila]strini del portal dell’altar maggiore» dellachiesa vicentina di S. Stefano ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] ), che attesta l'indipendenza dal magistero di A. Brustolon più volte postulato dalla letteratura ottocentesca.
Secondo una consolidata tradizione locale, la sua opera d'esordio è un cassettone nella sacrestia dellachiesa di Caviola (Carli, 1928, p ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] dal magistero di G. Carducci, si formò alla scuola di V. Puntoni per la letteratura greca, con G.B. Gandino per la letteratura comunità valdese di Napoli, collaborò a Conscientia (settimanale dellaChiesa battista di Roma), Bilychnis e Fede e vita. ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] di epigrafia latina tenuti per incarico nella Scuola di magistero tra il 1886 e il 1889), malgrado le doti VI (1977), 1-3, pp. 114 s.; J. Coste, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, XXXII (1978), 2, pp. 605-609.
Fonti e Bibl.: G. Sercia, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] e, terminata brillantemente la sua istruzione secondaria sotto il magistero di padre Giovanni Pietro Galatola, espresse ai superiori il un ritorno alle origini cristiane dellaChiesa sotto il segno dell'insegnamento di Agostino si configurava spesso ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] con una lapide apposta al muro esterno dellachiesa ricordandolo povero ed indipendente poeta, figlio e V. D. "poeta contadino", tesi di laurea, univers. di Padova, fac. di magistero, a. a. 1972-73, depositata presso la Bibl. civ. di Belluno; L. ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] fasc. 421, cc. 448r-449r), del magistero di Pincio non compaiono più tracce nei documenti trentini . Bonelli, Notizie istorico-critiche intorno al B.M. Adelpreto vescovo e comprotettore dellaChiesa di Trento, III, 1, Trento 1762, pp. 302, 366-370; 2 ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...