BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] definisce tale devozione contraria allo spirito e alla verità dei magistero di Gesù e al "rationabile obsequiuni" paolino. Nell'accesa G. C. Brignole con un opuscolo La dottrina dellaChiesa condannatrice degli errori di Bajo, Giansenio e Quesnello, ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] 25 luglio 1848, in divisa della guardia civica, dal pulpito dellachiesa di S. Maria Maddalena commemorava il e la Lombardia; nel 1889 funominato direttore della scuola di magisterodella facoltà di lettere dell'università di Genova. Morì a Genova il ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] della madre Beatrice Casati, terziaria francescana.
Rusconi studiò a Padova (nel convento di S. Antonio, 1425-27) e conseguì il magistero .
Rusconi acconsentì alla cessione dellachiesa di S. Nazaro di Novara, già delle clarisse, agli osservanti e ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] al corso di teologia dell'Università. Laureatosi, tornò a Roma, ancora a S. Pietro in Vincoli, per il magistero. Infine nel 1730 a Luigi XV, Benedetto XIV aveva difeso l'autorità dellaChiesa cattolica in materia di sacramenti e quindi la legittimità ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] seguire anche le lezioni di Antonio Genovesi, del cui magistero e delle cui idee rimase sempre più affascinato. Rientrato in patria e dei doveri, di fronte a una religione civile senza Chiesa e senza poteri, conservata da sacerdoti scelti fra i più ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] , tesi di laurea, Univ. di Lecce, fac. di Magistero, a. acc. 1978-79, pp. 106-117). L'intelaiatura architettonica di questa chiesa tradisce pertanto arcaismi tardocinquecenteschi, bilanciati ai motivi della facciata di S. Chiara.
Non verificabile per ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] fondamentale era quello di svolgere il suo magistero non esulando, finché possibile, dal terreno , G. Tovini e i cattolici bresciani del suo tempo, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, IX (1955), pp. 233-248; R. Chiarini, G. Zanardelli ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] quale il pisano Bandino Familiati inaugurava il proprio magistero presso quell'Università.
Verso la fine del 1199 LXXIX, Roma 1938, pp. 231-233 n. 102, 334-339 n. 174; Regesto dellaChiesa di Pisa, a cura di N. Caturegli, Roma 1938, pp. 456-458 n. 585 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] (1960, p. 23), ma nel 1529-33; la pala.dellachiesa bassanese di S. Donato con La Madonna col Bambino in trono dei conti e la bottega dei Bassano, Univ. di Padova, fac. di magistero, a. a. 1982-83, dispense ciclostilate. Per le fonti edite e la ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] dei cattolici, poiché minava l'autorità stessa dellaChiesa e del papa e accordava spazio e Toniolo al vescovo A. F. (1897-1907), in Onus istud a Domino. Il magistero pastorale di A. Onisto vescovo di Vicenza, a cura di T. Motterle, Vicenza 1984 ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...