PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] e Pietro, che pure ci è noto come «magister»). Con lo stesso titolo di «magister» è ricordato anche il fratello di Paolo, Alvise datati dal 1441 al 1449, Paolo è citato come pievano dellachiesa di S. Giovanni Elemosinario di Rialto, presso la quale ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] il suo magistero influenzò notevolmente gli studi del tempo e rimase a fondamento della «scuola canonistica della Gregoriana» 1852), ma anche a ritenere i concordati delle mere concessioni dellaChiesa, revocabili a suo piacimento. Su questo punto ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] l’Accademia di belle arti di Firenze, sotto il magistero di P. Ermini prima e, dal 1808, di dellaChiesa di S. Maruscelli. Rientrato a Firenze, nel 1833-35 decorò il soffitto della sala dell’Udienza della granduchessa nella palazzina della ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] Ca’ Foscari, 1995-96; S. Chioatto, La devozione al papa nel magistero e nell’azione pastorale del vescovo F. M. Z. (1861-1879), in Il ministero del vescovo nella vita dellaChiesa. Figura e figure. Scritti in onore di Paolo Magnani vescovo di Treviso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] è proprio in questi anni che egli dovette svolgere il suo magistero nella città felsinea. Nel frattempo - al più tardi nel e, prima del 4 luglio 1291, ottenne la dignità di sacrestano dellachiesa in questa città. È pressoché certo, d'altra parte, che ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] appoggiarono l'azione di Luigi XIV che permise ai latini di rientrare in possesso del S. Sepolcro, della metà del Calvario, della pietra dell'unzione, dellachiesa di S. Maria e del santuario di Betlemme.
Anche oltre quella data, però, il G. ebbe ...
Leggi Tutto
VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] dalla cronologia certa: l’Andata al Calvario dellachiesa di S. Francesco all’Immacolata di Catania, e intorno alla pittura messinese della prima metà del Cinquecento, in Nuovi annali della facoltà di magisterodell’Università di Messina, IV (1986 ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] magistero. Nel 1901, conseguita la laurea, si trasferì a Roma per frequentare il corso di perfezionamento in storia dell (1932), 20, pp. 1016-19; Proposte di restauro dell'arco trionfale... dellachiesa dei SS. Cosma e Damiano, in Atti del III ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] , e proseguì i suoi studi, sotto il magisterodello zio, segnalandosi per ottime capacità di apprendimento, che la conclusione di una lega antimperiale tra Francia, Stato dellaChiesa e Ducato di Ferrara. Oltre a svolgere attività diplomatica, ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] Schio 1955, pp. 256, 321, 337, 344; Id., Memorie storiche dellaChiesa vicentina, III, 1, Il Trecento, Vicenza 1958, ad ind., III, 2 T. a Santa Corona, in Onus istud a Domino. Il magistero pastorale di Arnoldo Onisto vescovo di Vicenza, a cura di T. ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...