PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] giurista Giuseppe Salvioli; forte in città era anche il magistero crociano. Ma Pontieri scelse come guida Michelangelo Schipa, (oltre a quelle citate, come Il patrimonio calabrese dellaChiesa romana, Napoli 1922; La Universitas di Catanzaro nel ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] esplicitano nel torcersi dei nudi il magistero neomichelangiolesco di Rodin; magistero rintracciabile anche in Giuda (Marchirolo, . Ritrasse anche personalità eminenti dell’Italia del suo tempo: dal poeta Speri DellaChiesa Jemoli (1902, bronzo, ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] magistero in teologia e divenne reggente dello Studio generale domenicano di S. Agostino, risultando quindi eletto vicario generale della Gerolamo V. e gli inizi della riforma tridentina a Padova, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, XX (1966 ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] la sue immediate ripercussioni sul piano del magistero pastorale: il Della Rovere, tanto alla corte sabauda quanto a 101 (pubblica una lettera del B.); G. B. Semeria, Storia dellaChiesa metropolitana di Torino, Torino 1840, pp. 293-296; M. Grosso ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] avvento della signoria di Niccolò d'Este. A questo scopo furono invitati ad esercitare il loro magistero giureconsulti septuagenarius".
Fonti e Bibl.: G. N. Pasquali Alidosi, Li canonici dellaChiesa di Bologna, Bologna 1616, p. 24; I. Affò, Mem. ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Bartolomeo
Mattia Biffis
ORIOLI, Bartolomeo. – Primogenito dell’orefice Giovanni Maria detto Zerbino e di una certa Laura, nacque a Treviso attorno al 1568 (Manzato, 1985) da una famiglia di [...] risulta invece l’apporto della componente nordica, diffusa a Treviso attraverso il magistero del fiammingo Ludovico Pozzoserrato del 1944 le vaste decorazioni pittoriche su tela dell’organo e del coro dellachiesa di S. Paolo a Treviso, per le ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] a sinistra dellachiesa dei filippini (1880), il S. LuigiGonzaga in gloria, già in S. Lorenzo, ora nel presbiterio dellachiesa dei servi se in parte riscattata, specie nei ritratti, dal magisterodella tecnica e dalla probità degli intenti.
Per la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] pontificato romano e dellachiesa cattolica…, ibid. 1687; Le moderne prosperità dellaChiesa cattolica contro il . generale dell’Ordine dei Predicatori, Magistri Sacri Palatii, VIII 60/2 Sieguono i Giornali de i successi ... del Magistero de Sacro ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] per una fornitura di mattoni e di tegole per la fabbrica dellachiesa dei serviti. Durante il corso accademico 1455-56, pur non 'esame di magistero in teologia nella cattedrale di S. Pietro in Bologna. Il 29 successivo, nella stessa chiesa, gli furono ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] , cui aveva cominciato a dedicarsi dal periodo del suo magistero in teologia a Torino. La sua prima opera stampata nel 1648, e poi ristampata con il titolo Progressi dellaChiesa Occidentale in sedici secoli distinti nello stesso anno, con ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...