MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] degli orfani; assunse, inoltre, la direzione della cappella dellachiesa di S. Salvador. In quell'anno divenne brani per l'Ordinario e l'Ufficio composti durante gli anni di magistero presso le diverse cantorie. Per la musica sacra si citano gli ...
Leggi Tutto
VERITA, Girolamo
Massimo Castoldi
VERITÀ, Girolamo. – Nacque a Verona nel 1472, o forse qualche anno prima, in una illustre famiglia della città, figlio di Michele e di Filippa Pindemonti.
Fu amministratore [...] i suoi versi si leggono un madrigale che loda il magistero di Pietro Bembo, un altro ad Antonio Isidoro Mezzabarba, rinnovamento disciplinare e morale dellaChiesa. Se, come sostiene Adriano Prosperi, la scelta della diocesi fu inequivocabilmente « ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] l’ordinazione a Roma dal cardinale Giulio Maria della Somaglia.
Nel suo lungo magistero si adoperò con zelo sia nel campo pastorale concordati con Roma operate dai tribunali laici ai danni dellaChiesa.
Nonostante lo zelo e l’impegno profusi, il ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] ispirati al magistero rosminiano, e le statue in travertino dei ss. Gervasio e Protasio per la rinnovata facciata dello stesso edificio. Del 1960 è l'altorilievo in cotto con il Battesimo di Cristo posto sopra il portale d'ingresso dellachiesa di S ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via dellaChiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] interpretativa, e Oreste Calabresi, folgorante caratterista. Allo scioglimento della stessa, si unì ad Adolfo Re Riccardi, che disponeva della migliore produzione transalpina.
Al suo magistero febbrile e incalzante, si formarono via via interpreti ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] essere costretto a rientrare e prestare il suo magistero allo studio di Mondovì. Probabilmente in quell’occasione 11 aprile, fu innalzato alla dignità di priore dellachiesa conventuale dell’Ordine stefaniano. Resse lo Studio pisano per quattordici ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] opere come la Madonna con Bambino già sul portale dellachiesadella Confraternita del Carmine a Trento (oggi nel lapidario lombarde, rese elegante e molto personale l’adesione dell’artista al magistero di Andrea e Jacopo Antonio Pozzo.
Ragioni di ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] un articolo di rivendicazione dei privilegi e diritti dellaChiesa cagliaritana nel settore delle opere pie: la sua tesi fu però dell'istruzione in Sardegna e a mettere ordine nell'insegnamento primario e secondario (riforma degli esami di magistero ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] Studium di Napoli. Terminato il magistero accademico, fu eletto vescovo di Amalfi nel marzo del 1254, ma rimase alla guida di quella diocesi solo pochi mesi per passare, nel novembre successivo, alla guida dellaChiesa cosentina (Amici, 1996, pp. 483 ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] 1630, p. 9). Nel 1612 fu tra i lettori dello Studio che ricevettero l'omaggio con cui l'abate dellachiesa di S. Andrea ricambiava l'offerta di cera che formarono alla sua scuola e riconobbero il suo magistero. Primo fra tutti Francesco D'Andrea, che ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...