PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] molto religioso, si allontanò dalla Chiesa per un evento da lui traumaticamente all’istituto superiore femminile di magistero a Roma, allora diretto da casa di via Antonio Bosio 15, ora sede dell’Istituto di studi pirandelliani.
Secondo le sue ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] della Rassegna palermitana, battagliando in difesa del liberismo (uno dei motivi culturali dell’intellettualità siciliana, culminato nel magistero di Diritto pubblico interno sino al 1931, quando chiese il collocamento a riposo per evitare di prestare ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] venne celebrato a Roma in chiesa, a Sant’Antonio dei Portoghesi, soprattutto per volere dei nonni materni dello sposo. La coppia si del ministero della Pubblica Istruzione presso l’Istituto di psicologia, facoltà di magistero, dell’Università di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] Malta, e lesse per un semestre la Sacra Scrittura nella chiesa dei gesuiti in Roma. Solo nel 1648, essendogli stata della religione cristiana, il B. sente bene e descrive, con stile dignitoso e generalmente pacato, il fascino di un magistero ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] con il sole non si può concepire che la Chiesa, il classicismo, Dante, l'entusiasmo, l'armonia nulla aggiungendo al magistero del L. come Vallora, Milano 1996 (con una completa cronologia della vita, delle opere, delle mostre) e P. Albonetti - C. ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] , ma anche già selettiva. Altre figure di donne di chiesa o l’esperienza catechistica non mi dicevano nulla, anzi di magisterodell’Università di Urbino (1972-81), vinse il concorso per l’ordinariato di letteratura francese e fu chiamato al magistero ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] Sedegliano (1896-1901);diede anche i disegni per la nuova chiesa parrocchiale di Terenzano (Udine) e per una vetrina di negozio Santoro avrebbe costituito la vetta della sua ricerca modernista. Non inferiore magistero compositivo il D. dimostrò nei ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] dell'operatore sul "bene culturale" con mansioni di tutela, promozione, produzione. L'Accademia, nelle intenzioni del C., era anche un luogo d'impegno e magistero del Canova nella chiesa di Possagno. Lettera..., in Memorie... dell'Ateneo di Treviso, ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] ottenne un beneficio su una chiesa in diocesi di Cosenza (Russo con gli spirituali, nutriti dal magistero di Juan de Valdés. I . Greco, Roma 1978, pp. 78 s.; Corrispondenza Giovanni Della Casa Carlo Gualteruzzi, a cura di O. Moroni, Città del ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] storici dell’arte, Anna Maria Brizio, Mario Soldati e Aldo Bertini. Più di tutti fu però determinante il magistero di rapimento di Aldo Moro. Molto importante fu il dialogo con la Chiesa, in particolare con Paolo VI (Argan fece in tempo a ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...