BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] il fatto che per molti anni era stato organista della stessa chiesa. Il suo stipendio mensile era di 11 scudi, della funzione che aveva luogo "con la massima pompa alla presenza di ambasciatori e cardinali" (Cametti, p. 1), e che sotto il magistero ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] vigilia della sua caduta, in Ad Alessandro Luzio gli Archivi italiani, I, Firenze 1933, pp. 105-108; G. Nuzzo, Stato e Chiesa nel nel primo scontro con la Rivoluzione, in Annali dell'Istituto universitario di Magistero di Salerno, I (1952), pp. 1 ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] eletto, rifugiandosi nella chiesa del Carmine, insieme con il segretario della città, per sfuggire Conti, I tumulti napoletani del 1647-1648, in Annali dell'Istituto di storia della facoltà di magisterodell'Università di Firenze, II (1980-81), pp. ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] condanna dello scienziato pisano. Alla formazione del giovane Vallisneri concorse però anche il magistero di nella chiesa degli Eremitani.
Opere. Opere fisico-mediche..., Venezia 1733 (pubblicate postume, contengono le opere principali dell’autore); ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] dell'Ordine di S. Vladimiro), scomparve a Pietroburgo nel maggio dell'anno 1840, furono celebrati solenni funerali nella chiesa . e la nascita dell'opera nazionalein Russia tesi di laurea, università di Roma, facoltà di magistero, anno accademico 1973 ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] nel convento della basilica di S. Clemente. L'8 genn. 1688 morì a Roma e fu sepolto in S. Prassede, sua chiesa parrocchiale.
Lasciava Botti Caselli).
Erede per vicende familiari e per magistero compositivo dell'Agostini e dei Nanino, il F. fu fin ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] si propose di affiancare al magistero universitario una attività più «popolare», di formazione delle coscienze, orientata verso una delle piccole comunità di credenti (sul modello pacifista e antiautoritario dei «cristiani senza chiesa» della ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] attuale chiesa dei gesuiti, forse eseguita fra il 1481 e il 1484. Del B. bronzista i grandi capolavori sono le note formelle per il tornacoro della basilica del Santo (a partire dal 1484, come si ègià detto) ove il distacco dal magistero donatellesco ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] il 7 aprile 1731 nella cappella della legazione sabauda a Londra (principale chiesa cattolica della città), e fu officiata dal vescovo di Prussia (Torino, Arch. storico dell’Ordine Mauriziano, Documenti diversi del Gran Magistero (1676-1751), c. 439r ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] magistero in teologia a Parigi.
Durante il suo generalato, l’espansione territoriale dell’Ordine – che nel corso della devozioni locali. Inoltre si aggiunse di non rifiutare le chiese impotentes a scapito di quelle divites et potentes (Constitutiones ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...