Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a [...] magistero. Nel 1981 è stato nominato da Giovanni Paolo II prefetto della Congregazione per la dottrina della fede e presidente della Pontificia commissione biblica e della luce dell’unicità e dell’universalità salvifica di Cristo e dellaChiesa. Dal ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] sicuri (Cinque maggio); o invocare per tutti, contro ogni tempesta, l'ausilio dello Spirito Santo, che si attua attraverso il magistero soprannaturale dellaChiesa (Pentecoste).
È questo il momento del più esplicito impegno romantico manzoniano, che ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Mosca 1933 - ivi 2010). Compiuti gli studî di architettura all'univ. di Mosca, esordì nel 1958 con una raccolta di versi, cui seguì, nel 1959, il poemetto Mastera ("Maestri"), ispirato alla [...] leggenda dell'accecamento dei costruttori dellachiesa di San Basilio, con il quale si affermò poeta di vigorosa ispirazione e alto magistero formale. Tra le altre raccolte: Parabola (1960); Mozaika ("Mosaico", 1960); Antimiry ("Antimondi", 1964); ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II
Raffaele Savigni
Il papa che amava i giovani
Karol Wojtyla, papa dal 1978 al 2005 con il nome di Giovanni Paolo II, è stato il primo papa non italiano dopo quattro secoli. Grazie al [...] tra i giovani. Ha riproposto con decisione la dottrina dellaChiesa cattolica, ma ha sviluppato come mai prima il dialogo dignità dell'uomo.
Il magistero e l'opera papale
La sua prima enciclica, intitolata Redemptor hominis ("Il redentore dell'uomo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] il supremo magistero del vicario di Cristo. In verità, la pubblicazione della Vineam Domini s., 423 s., 426; V, 46-49-52, 54, 56 s.; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese... di Roma, Roma 1869-1884, ad Indices; L. von Ranke, Storia dei papi, Firenze ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] , che "con lungo ostinato proposito" miravano a impedirne l'influenza, il magistero e l'autorità, e riaffermavano "la piena separazione dellaChiesa dallo Stato". "Leggi di odiosa parzialità si sanciscono contro il clero, cosicché vedesi stremato ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] compromesso, e non di intransigente affermazione del suo magistero supremo in materia di fede. Ed invero A. Carlomagno e dai suoi grandi con A. e con i maggiorenti romani dellaChiesa e del laicato. Certo, in connessione con tutto ciò, scomparve dalla ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] e di rifiuto dell’antisemitismo che è sostanzialmente nuova nel magistero ecclesiastico» (Miccoli, dei concordati, Milano 2008; Diplomazia senza eserciti. Le relazioni internazionali dellaChiesa di P. XI, a cura di S. Giordano, Roma 2013 ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] politica di deliberato asservimento dellaChiesa ai suoi interessi temporali e spirituali. A una Chiesa ‘napoleonizzata’, in cui docili vescovi erano consacrati al ruolo di «prefetti viola», l’autorità del magistero pontificale era assoggettata agli ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] potere e del magistero papale rientrava anche il rilancio delle mai sopite persecuzioni antiebraiche . Il cardinal Consalvi 1813-1815, Firenze 1974, ad ind.; J. Leflon, in Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, XX, 2, Torino 1975, pp ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...