La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] della sua riforma musicale. Bisognerebbe capire, tuttavia, che l’obiettivo a cui quelle regole tendevano è inciso nel suo magistero 239.
34 A. Melloni, Il canto liturgico nella periferia dellachiesa italiana: problemi e casi di studio, «Musica e ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] origine irlandese di s. Gallo. Nessun elemento in favore di un magistero di C. a Bangor può essere dedotto dai poemetti metrici Ad tombe del periodo merovingico sotto il confine orientale dellachiesa sussidiaria di S. Martino (che può risalire alla ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] e i suoi amici si sono voluti portatori di un disegno per la Chiesa del dopoguerra tutto incentrato sul primato dello spirituale e sull’universalità del magistero del papato romano. Quella ch’è stata chiamata «l’utopia montiniana» doveva molto ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] questo testo, tra i più enfatici del magistero papale, non poteva che suscitare un enorme scalpore Ave, Roma 1977.
R. Aubert, Il pontificato di Pio IX, in Storia dellaChiesa, iniziata da A. Fliche e V. Martin e continuata da G.B. Duroselle ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] II denunciato come attentato alla dottrina immutabile dellaChiesa cattolica57.
«Prendere sul serio»
Proprio il recupero cattolico in clima concordatario, attraverso lo stesso magistero pontificio, di Manzoni, il «nostro» Manzoni, costituisce ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] , che affrontavano ambiti tematici rilevanti come quello dellaChiesa, della rivelazione, del deposito dottrinale, della morale, della dottrina sociale, sistematizzando l’insegnamento del magistero pontificio e le opinioni comuni nelle università ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] si sentiva che di fronte alla secolarizzazione della società il culto dellachiesa doveva far splendere in modo più intenso di tutto il lavoro cfr. La Costituzione sulla sacra liturgia, Magistero Conciliare 14, Leumann 1967.
42 Per il testo completo ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] di Giovanni XXIII e la celebrazione del concilio Vaticano II, il tema dei poveri torna al centro del magistero e della prassi pastorale dellaChiesa. Quando Angelo Roncalli sale al soglio pontificio il mondo è nel cuore di una serie di radicali ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] diritti e di una possibile riforma dellaChiesa nell’accettazione di queste esigenze. La risposta del magistero e di gran parte dellaChiesa cattolica sta nella riproposizione del modello della società cristiana medievale e nel rifiuto intransigente ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] la Gregoriana a conferire il titolo post-dottorale di magister aggregatus, che non era certo un attestato di aggregati l’Istituto di beni culturali e la facoltà di storia dellaChiesa.
Al Laterano l’Istituto di studi religiosi fu fondato nel 1973 ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...