Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] , serie 3, vol. III, Città del Vaticano 1949, p. 185).
Per il magisterodellaChiesa il corporativismo sembra, anzi, diventare uno dei pilastri più solidi della nuova dottrina sociale. Già nell'enciclica Quod apostolici muneris del 1878 (nella quale ...
Leggi Tutto
In senso generico, retta credenza, conformità ai principi di una determinata religione, della quale si accetta integralmente la dottrina. In generale, è un principio sostenuto dalle religioni che si richiamano [...] opposizione ai vari gruppi di riformisti.
Nella teologia cattolica, o. è l’accettazione completa della dottrina rivelata da Cristo e insegnata dal magisterodellaChiesa romana. Il concetto nasce nelle prime comunità cristiane a significare l’unità ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ventennio di studio e di attività pratica dei cattolici europei, ripreso e ordinato in efficace sintesi dal supremo magisterodellaChiesa cattolica32.
Il tema del risparmio era legato alle condizioni dei ceti svantaggiati e alla voracità bancaria e ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] o non credere – una fede “fai da te” quindi. E lo si presenta come “coraggio” di esprimersi contro il magisterodellaChiesa. In realtà, tuttavia, non ci vuole per questo del coraggio, perché si può essere sicuri del pubblico applauso. Coraggio ci ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] guerra si era pensato che, seppure in presenza di tanti orientamenti diversi, al magisterodellaChiesa fosse comunque riconosciuto dalla grande maggioranza degli italiani un ruolo super partes e una sorta di influenza erga omnes. A partire dal 1953 ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] la verità»97. I cattolici dovevano quindi nei diversi campi imporre la loro cultura e il magisterodellaChiesa, che si collocava a monte della battaglia politica.
Per quanto riguardò la Libreria editrice, questa, nel corso degli anni Trenta andò ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] 1936, il primo documento ufficiale di un papa interamente dedicato al cinema; esso racchiude un pensiero del magisterodellaChiesa che sopravvive tuttora ed è utile per comprendere anche l’atteggiamento mantenuto verso il mezzo radiofonico e quello ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] italiano. Era una voce cattolica costruita a partire dal basso e non di rado in aperta contrapposizione al magisterodellaChiesa. Nel tempo, le posizioni sulla scuola del nuovo partito cattolico avrebbero dovuto verificare la propria consistenza sia ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso dellaChiesa cattolica. [...] , et al., L’antropologia italiana. Un secolo di storia, Bari-Roma 1985, pp. 51-96; Matrimonio e famiglia nel magisterodellachiesa, a cura di P. Barberi, D. Tettamanzi, Milano 1986; A. Mclaren, A history of contraception. From the antiquity to ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
docente
docènte agg. e s. m. e f. [dal lat. docens -entis, part. pres. di docere «insegnare»]. – 1. agg. a. Che insegna: il corpo d. della scuola; il personale d. delle università; il personale non d., nei varî ordini di scuole, i dipendenti...