• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [50]
Diritto [33]
Storia [20]
Diritto civile [13]
Arti visive [10]
Archeologia [8]
Diritto processuale [8]
Scienze politiche [7]
Letteratura [7]
Religioni [5]

COSSELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSELLI, Domenico Alessandra Cruciani Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] di cui godeva gli valsero la nomina di virtuoso onorario della corte ducale. Nel 1843, ancora giovane, si gusto bernesco, graziosi e piacevoli. Occupò, inoltre, un posto di magistrato nel limitrofo paese di Marore. Morì a San Lazzaro Parmense il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LAZZARO PARMENSE – GIOVANNA I DI NAPOLI – DILUVIO UNIVERSALE – TEATRO LA FENICE – LUCREZIA BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSELLI, Domenico (1)
Mostra Tutti

AGLIETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIETTI, Francesco ** Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] storico di Iacopo e Giovanni Bellini del dottore F. A. membro onorario della R. Accademia di Belle Arti di Venezia (1802), in direttore dell'ospedale civile, nel 1814 protomedico del Magistrato di sanità marittima ed infine, nel 1816, consigliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FEDERICO II DI PRUSSIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO ALGAROTTI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGLIETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Scàlfaro, Oscar Luigi

Enciclopedia on line

Scàlfaro, Oscar Luigi Uomo politico italiano (Novara 1918 - Roma 2012). Deputato nelle liste della Democrazia cristiana fin dalla Costituente,  più volte ministro, è stato eletto presidente della Camera nell'apr. 1992 e nel [...] 1999. Vita e attività Laureatosi in giurisprudenza nel 1941, magistrato dal 1942, partecipò alla Resistenza, svolgendo opera di fra la prima e la seconda repubblica. Presidente aggiunto onorario della Suprema Corte di Cassazione dal 1999, nel 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – FEDERAZIONE DEI VERDI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scàlfaro, Oscar Luigi (4)
Mostra Tutti

ius

Enciclopedia on line

Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici. Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] anche gli edili curuli e i governatori provinciali. Il diritto onorario non era formato da regole generali e astratte, non essendo si attenuò, fino a cessare del tutto, poiché i magistrati che si succedevano di anno in anno tendevano a emanare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – BONORUM POSSESSIO – IURA NOVIT CURIA

Miliani, Luigi

Enciclopedia on line

Ingegnere e scacchista italiano (Livorno 1875 - Venezia 1944). Percorse la carriera del Genio civile, e fu presidente del Magistrato alle acque dal 1926 al 1944, ricevendo anche il titolo di presidente [...] onorario del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici. Valente giocatore di scacchi ed eminente teorico del gioco, fu autore del manuale Il giuoco degli scacchi (1914). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – VENEZIA – SCACCHI

PENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENA Agostino TESTO Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ottorino VANNINI Raffaele CORSO . Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] appiglia il reo, libero di farvi ricorso, sempre che il magistrato presidente dell'assemblea non vi si opponga per gravi ragioni, finché forma di tributo al capo del consorzio o al re, di onorario al giudice, di premio al denunziante, sia sotto l'una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA (5)
Mostra Tutti

IMPERATORE e IMPERO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERATORE e IMPERO Giuseppe CARDINALI Francesco ERCOLE Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] nell'auditorium del palazzo, o deferiva la questione, sia a magistrati e funzionarî, sia a giurati scelti dalle liste formate da germanica e aveva ridotto l'imperatore a semplice capo onorario di tanti piccoli stati, sottoposto al controllo del ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTITUZIONI IMPERIALI – MONARCHIE ELLENISTICHE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATORE e IMPERO (1)
Mostra Tutti

REVOCA

Enciclopedia Italiana (1936)

REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation) Giovanni MIELE Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] revoca tacita dei legati fu però riconosciuta dal diritto onorario, il quale concesse all'erede un'exceptio doli il testamento è revocato ipso iure, quindi non occorre dichiarazione del magistrato. Tuttavia la revoca non ha luogo e il testamento ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PRETORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] di Sicilia e di Sardegna (227 a. C.), per avere i magistrati che annualmente le governassero si portò il numero dei pretori a quattro; diritto civile e quello del diritto pretorio (od onorario, da honor "carica"). La sistemazione definitiva dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MENANT, Joachim

Enciclopedia Italiana (1934)

MENANT, Joachim Giuseppe Furlani Magistrato e assiriologo, nato a Cherbourg il 16 aprile 1820, morto a Parigi il 30 agosto 1899. Fu giudice dal 1846 al 1890, nel quale anno fu collocato a riposo col [...] titolo di consigliere onorario. La sua posizione nella storia dell'assiriologia è cospicua, poiché coi lavori di decifrazione della scrittura cuneiforme, le edizioni di testi assiri e babilonesi e gli studî sulla glittica mesopotamica aprì alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cònsole
console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti del comando militare, della facoltà...
vicepretóre
vicepretore vicepretóre s. m. [comp. di vice- e pretore]. – Prima della riforma giudiziaria del 1999, il vicepretore era un uditore giudiziario che, in attesa del compimento del normale periodo di tirocinio, veniva destinato con giurisdizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali