• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Arti visive [23]
Biografie [11]
Architettura e urbanistica [10]
Diritto [3]
Archeologia [2]
Diritto commerciale [1]
Ingegneria [1]
Edilizia [1]
Diritto amministrativo [1]
Diritto civile [1]

FERRANDINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina) Fausta Franchini Guelfi Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] di coniparatico con un esponente dell'arte dei "magistri antelami" lombardi, Rocco Lurago, e dalla celebrazione del 1993), pp. 68, 89 s.; B. Cetti, Vita e opere dei maestri comacini, Milano 1993, pp. 35 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexicon, XI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ARIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria) Laura Tagliaferro Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] XVI sec.: E. Poleggi, Il rinnovamento edilizio genovese e i magistri antelami nel sec. XVI, in Arte lombarda, XI [1966],2 Gazette archéologique, X (1885), pp. 93-98; G. Merzario, I maestri comacini, II,Milano 1893, pp. 210 ss., 237, 244, 517, 518 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPIONESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPIONESI P. Rossi Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] Celso a Bellano, insieme ad altri artisti definiti con lui "magistri de muro et de lignamine", e nel 1360-1367 ancora modenese, Modena 1966; W. Montorsi, La torre della Ghirlandina. Comacini e Campionesi a Modena, Modena 1976; R. Grandi, I monumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GIOVANNI di Ugo da Campione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Ugo da Campione Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] data 11 marzo 1363 (ibid., c. 109). Oltre a G., furono remunerati altri magistri, probabilmente suoi aiuti (Pinetti, 1926, p. 140), e da aprile (MIA, ms , VIII (1891), p. 307; G. Merzario, I maestri comacini, I, Milano 1893, pp. 136-139; A.G. Meyer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTELAMI, Magistri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTELAMI, Magistri. F. Gandolfo Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] Genova ed altrove, Milano 1903, pp. 2-4; L. Ciaccio, s.v. Antelami magistri, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 546; U. Monneret de Villard, La storia dell'isola Comacina, Rivista archeologica della provincia e dell'antica diocesi di Como 70-71, 1914, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

COLA di Matteuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLA di Matteuccio (C. da Caprarola) Enzo Bentivoglio Nacque a Caprarola (Viterbo), come testimoniano le dizioni "de Craperola", "de Caprarola diocesis Civitatis Castellane", che seguono il nome nei [...] p. 605). Che C., così come gli altri "magistri" e architetti che si sono succeduti nel cantiere della Consolazione storia, n. s., XI (1892), 5, pp. 33-35; G. Merzario, I maestri comacini, Milano 1893, II, pp. 301 s.; E. Müntz, Les arts à la cour des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGIO da Como

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO da Como Cristina Ranucci Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256. Il nome di G. [...] mansionari. hoc. opus. fieri. fecit. p. manus. magistri. Georgii. de[.] episcopatu. com.". L'esistenza di questa stor. lombardo, XVII (1890), p. 402; G. Merzario, I maestri comacini. Storia artistica di mille duecento anni (600-1800), Milano 1893, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNA SAN GIOVANNI – MAESTRI COMACINI – MARCA DI ANCONA – STROMBATURA – BORDIGHERA

FRISONI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISONI, Marco (Marco da Campione, Marco Frisone, de Frixono) Maria Cristina Loi Probabilmente nativo di Campione, fa parte del consistente gruppo di "maestri campionesi" coinvolti nelle prime fasi progettuali [...] ., p. 56) il F. appartenne al gruppo dei "magistri picantes lapides vivos", anche se già è detto "ingegnere" Boito, Il duomo di Milano, Milano 1889, pp. 83-88; G. Merzario, I maestri comacini, Milano 1893, I, pp. 330-337; II, pp. 101 s., 109-113; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIONE, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONE, Giovan Pietro Mario Bencivenni Figlio di Taddeo e originario di Lugano, il C. fu attivo, come scultore e architetto, nei primi tre decenni del XVI sec. in alcumimportanti centri dell'Umbria. [...] infatti si annota fra gli stimatori "pro parte magistri Rocchi magistrum Ioannem Petrum alias Cione de Valle Lugani XV, XVI e XVII, Bellinzona 1886, p. 18; G. Merzario, I maestri comacini..., Milano 1893, II, pp. 302, 305; G. Urbini, Opere d'arte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali