Peckinpah, Sam (propr. David Samuel)
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Fresno (California) il 21 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1984. Diresse [...] tra l'accelerazione del montaggio e il ralenti dei dettagli. La plasticità della composizione, l'espressività degli attori, il magma corrusco del campo di battaglia squarciato dai bagliori rossastri delle fiamme concorrono a esprimere il tentativo di ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] sotterranei che, svuotatisi, sarebbero crollati dando origine alle valli. Riguardo all’origine del vulcanismo lunare, si pensa che il magma eruttato provenisse da zone situate a profondità di 100-400 km.
L’origine della Luna
La L. costituisce un ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] o usta è l’ossido di m., nella forma di massa compatta, derivante dall’ulteriore calcinazione della magnesia leggera. Latte (o magma) di magnesia è una sospensione di idrossido di m. in veicolo acquoso, usata in medicina per la cura di disturbi ...
Leggi Tutto
Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] sacco ovulare.
L'amnio (v.) è la più interna delle membrane ovulari, lassamente aderente da un lato mediante i residui del magma reticularis alla faccia interna del corion, e limitante, dall'altro, la cavità amniotica, in cui è contenuto il feto, che ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] accanto al Ca, il Ba e inoltre quelli che, pur in piccola quantità, sono la testimonianza della parte volatile del magma H2O, Cl, Fl, SO3, P2O5, CO2.... Dalle analisi chimiche si ricavano quei metodi di rappresentazione sintetica (grafici o simbolici ...
Leggi Tutto
Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] al periodo genetico intratellurico e appaiono ordinariamente in fenocristalli, spesso più o meno fortemente riassorbiti dal magma nel periodo effusivo, con neoformazione periferica, per lo più, di un aggregato di cristallini minutissimi di ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] tempo necessario per mostrarlo come trofeo durante la cerimonia per il completamento della ferrovia.
Mo Yan convoglia il grande magma della sua scrittura in una struttura narrativa antica, che ripropone il modello della letteratura popolare. L’autore ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] XI-XIII come una piccola aristocrazia di militi e castellani – dunque una classe sociale, non un gruppo etnico – attiva nel magma creativo della nazione; nel secondo, programma di un lavoro a venire sulla storia dei comuni, sono ribadite tanto la ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] mixtum) con altre di tipo locale o tutt'al più padano (come i ricorsi di grossi ciottoli fluviali inseriti nel magma cementizio a spina di pesce).
2. Scultura. Gli stessi problemi segnalati dall'architettura si ripetono, in forma più evidente, anche ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] Martinelli).
Così negli anni Novanta l'hard è tornato a 'bruciare' e a dimenticare corpi, trasformandosi in un ulteriore magma di sottotesti, filoni, specificità e anonimato. L'uso delle tecniche video si è fatto sempre più sofisticato e curato, e ...
Leggi Tutto
magma
s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo...
magmatico
magmàtico agg. [der. di magma] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magma, o che è costituito da magma (soprattutto nel sign. geologico): fenomeno m., deposito m., differenziazione m. (v. differenziazione, n. 2 d); consolidazione m. (v....