Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] della loro formazione;
h) a. giovanili, precedentemente definite, che alcuni distinguono in a. plutoniche, se si separano da un magma profondo in via di consolidazione, e a. vulcaniche, se si sprigionano dalla lava in via di consolidazione.
Le a ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] R. Firth, Gluckman, P. Worsley. La scienza antropologica si è venuta sempre più configurando dunque come un magma composito, di tendenze e orientamenti svariati ma necessariamente intercomunicanti, in rapporto con gli sviluppi generali del pensiero ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] di ∼100 MeV) e la materia nucleare può sconfinare nella materia adronica (plasma di nucleoni e mesoni), fino alla formazione di un ‘magma’ di quark e gluoni: a una temperatura critica Tc∼2∙106K e a una densità da 3 a 5 volte quella dell’ordinaria ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] Marius, situate nell'Oceanus Procellarum (fig. 6). Per quel che riguarda l'origine del vulcanismo lunare, si pensa che il magma eruttato provenisse da zone situate a profondità di 100÷400 km: la fusione delle rocce, al di sotto della crosta, potrebbe ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] esse siano quasi del tutto arbitrarie.
Nella kimberlite il diamante è probabilmente un prodotto normale, di segregazione del magma fuso contenente carbonio; la temperatura alla quale sarebbe avvenuta la cristallizzazione è stimata di 1800°-2000° e si ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] - un confronto reale, da condurre per ogni singolo componimento, con le profonde contraddizioni del momento. Luzi con Nel magma (1963), Caproni con Congedo del viaggiatore cerimonioso e altre prosopopee (1965), Sereni con Gli strumenti umani (1965 ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] ai Buddenbrook manniani - raffigurava con potente realismo narrativo e con una vigorosa concentrazione epica, padroneggiando un immenso magma poetico, la genesi, il trionfo e la rovina di una famiglia e dell'intera comunità ebraica di Łódź ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] forma de palazzo esser pareva"), estranea al mondo e splendida al pari di una pietra preziosa incastonata nel magma appenninico, rilevabile - come in un itinerario polifileo - attraverso le coordinate del lusso e dell'arte ("...apparamenti di camere ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] di Venezia (Less aesthetics more ethics, 2000), «stiamo passando da una posizione critica, forse aristocratica, esterna al ‘Magma’ delle infinite relazioni ed interferenze, a navigare e muoverci assieme a una materia sconosciuta, piena di energia e ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] a conclusioni assai diverse, e ciò non solo per il già notato sforzo pineliano di far uscire il folle dal magma eterogeneo di un'umanità distinta ed esterna rispetto a un determinato ordine sociale. In verità Pinel, pur sottolineando il carattere ...
Leggi Tutto
magma
s. m. e f. [dal lat. magma, gr. μάγμα «impasto», affine a μάσσω «impastare»] (pl. m. -i). – 1. a. In geologia, massa incandescente costituita da una miscela totalmente o parzialmente fusa di silice, silicati, ossidi e solfuri che, risalendo...
magmatico
magmàtico agg. [der. di magma] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magma, o che è costituito da magma (soprattutto nel sign. geologico): fenomeno m., deposito m., differenziazione m. (v. differenziazione, n. 2 d); consolidazione m. (v....