dichiarazióne dei diritti Documento contenente l'enunciazione dei principi fondamentali della libertà politica e civile dell'uomo.
La carta delle libertà
Gli esempi più antichi possono essere rintracciati [...] , ma in realtà pattuite con la popolazione soggetta. Esempi celebri sono offerti dalla storia inglese, a cominciare dalla Magnachartalibertatum imposta dai prelati e dalla nobiltà al re Giovanni Senzaterra (1215); da ricordare anche la Petition of ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Oxford 1167 - Newark 1216) di Enrico II; ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, ultimo dei fratelli, senza appannaggi. Re d'Irlanda (1177), cospirò insieme [...] di Brunswick, nella battaglia di Bouvines. G. fu costretto dall'opposizione dei baroni a firmare (1215) la MagnaChartalibertatum, in cui si riconoscevano alla nobiltà laica ed ecclesiastica proprî privilegi. Ma il re riuscì a farsi sciogliere dal ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] ⁹, p. 341; v. Matteucci, 1993).
La dottrina della subordinazione del potere al diritto trova, all'indomani della MagnaChartalibertatum, una formulazione paradigmatica nella massima - che sancisce l'idea del primato della legge e che sta alla base ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] e umiliata a Bouvines e costretta, nel corso del Duecento, a diverse concessioni alla nobiltà, a partire dalla MagnaChartaLibertatum (1215), in cui il re Giovanni Senza Terra si obbliga al rispetto delle antiche consuetudini, soprattutto per quanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] sulla natura e sulle cause della ricchezza delle nazioni di Adam Smith, o quella giuridica, ricavata dalla lettura della Magnachartalibertatum del 1215 insieme all’Habeas corpus act del 1679, e le concrete pratiche delle istituzioni di governo: in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il policentrismo politico, tipico del pieno e basso Medioevo, riflette l’articolato [...] straordinaria fallisce clamorosamente e il monarca è costretto a riconoscere ampie concessioni, raccolte nella notissima Magnachartalibertatum, che conferma gli ordinamenti particolari sviluppati dalla tradizione limitando di fatto i poteri del re ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] quanto era stato conquistato a Runningmead il 15 giugno 1215, allorché i baroni strapparono a Giovanni Senzaterra la MagnaChartalibertatum: da allora in poi non si sarebbero pagati sussidi o imposte senza il consenso dei baroni. È opinione ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] esitazioni che Milano ha visto nascere una costituzione definita magnachartalibertatum e che l’alia epistola, di cui si 101.
84 Cfr., ad esempio, S. Pricoco, Da Costantino a Gregorio Magno, in Storia del Cristianesimo, I, L’antichità, a cura di G. ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] l’ossatura dei nascenti Stati nazionali e regionali, benché ancora con rapporti di tipo feudale. Documenti come la Magnachartalibertatum, imposta dai baroni inglesi nel 1215 al re Giovanni Senzaterra, segnalano l’inizio di una regolamentazione meno ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] ’arco dei dodici secoli che precedono la MagnaChartalibertatum, sottoscritta da Giovanni Senzaterra, e continua negata” (perché “ritenuta” dall’esecutivo) come nel contenzioso per la Magna carta; e che per questo solo fatto, stando ad Hervada e ...
Leggi Tutto