• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Diritto [40]
Storia [39]
Biografie [23]
Religioni [24]
Diritto costituzionale [15]
Geografia [16]
Storia per continenti e paesi [11]
Scienze politiche [9]
Europa [10]
Storia delle religioni [11]

ANGLICANA, COMUNIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] recente separazione delle diocesi scozzesi dalla provincia di York l'aveva resa opportuna; l'anno seguente essa figura nella Magna Charta. Ma è da notarsi che l'espressione allora serviva solo ad indicare il clero, considerato come unità politica, o ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – BOOK OF COMMON PRAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGLICANA, COMUNIONE (1)
Mostra Tutti

COMPAGNIE DI VENTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] . Fra gl'Inglesi, i re, dal Conquistatore a Giovanni Senzaterra, fecero largo uso di milizie mercenarie straniere, ma la Magna charta proscrisse l'uso di mercenarî nel territorio del regno. Mercenarî furono bensì assoldati dai re d'Inghilterra per le ... Leggi Tutto
TAGS: HANNEKEN VON BAUMGARTEN – RICCARDO CUOR DI LEONE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNIE DI VENTURA (2)
Mostra Tutti

VALLE d'AOSTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Giustino BOSON d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] , nobili, signori, clero e popolo; sì che nel 1191 il conte Tommaso I di Savoia concedeva alla Valle d'Aosta la Magna Charta delle franchigie valdostane ed il paese faceva atto di sudditanza alla casa di Savoia. La storia della Valle d'Aosta è così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE d'AOSTA (8)
Mostra Tutti

CATTOLICA, Azione

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] 'organizzazione nazionale del laicato cattolico" e all'art. 2 "l'ordinamento principe dei cattolici militanti"), la nuova magna charta dell'associazione rifiuta per l'ACI ogni preminenza privilegiata e ogni esclusivismo in seno al movimento cattolico ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO SECONDO – CIVILTÀ CATTOLICA – AZIONE CATTOLICA – EVANGELIZZAZIONE – CONCILIO, ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTOLICA, Azione (6)
Mostra Tutti

BOEMA, Confessione

Enciclopedia Italiana (1930)

Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] di maestà, completata da un patto di equiparazione fra gli stati cattolici e utraquisti, divenne in seguito la magna charta della chiesa nazionale boema. Importantissimo fu allora il fatto che alla Confessione boema aderirono non soltanto i luterani ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – CHIESA CATTOLICA – SACRA SCRITTURA – FRATELLI BOEMI – CONTRORIFORMA

FILIPPO II Augusto, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] della lotta tra il re d'Inghilterra e i suoi baroni, lotta che non fu placata nemmeno dalla concessione della Magna Charta, Luigi di Francia sbarcò nell'isola ed entrò vittoriosamente in Londra (1216). Pochi mesi dopo moriva Giovanni Senzaterra. La ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DI INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI SENZATERRA – ISABELLA DI HAINAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II Augusto, re di Francia (4)
Mostra Tutti

GLOUCESTER

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE * Luigi VILLARI Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] 1213 il titolo passò a Gilbert de Clare, figlio di un'altra figlia del conte William predetto; egli fu uno dei custodi della Magna Charta nel 1218, e morì nel 1230. Suo nipote Gilbert, 8° conte (1243-1295), si ribellò più volte a Enrico III ma fu uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOUCESTER (2)
Mostra Tutti

LINCOLN

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCOLN (A. T., 47-48) Arthur POHAM Lina GENOVIE Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari Wallace E. WHITEHOUSE Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] sua prima carta municipale da Enrico II nel 1157, e nel 1301 Edoardo I vi tenne il suo parlamento che confermò la Magna Charta. Nella guerra delle Due Rose la città parteggiò per la casa di Lancaster. Nella guerra civile appoggiò la causa regia e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCOLN (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] baroni e popolo; ma Langton mantenne viva e unita l'opposizione e, il 17 giugno 1215, costrinse G. a firmare la Magna Charta. Fu nominato un comitato di 25 per vigilare sull'esecuzione della carta, col potere di ricorrere alla ribellione nel caso che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

ALBEMARLE, conti e duchi di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] caratteristico avventuriero feudale della turbinosa epoca di Giovanni Senzaterra. Partecipe al movimento dei baroni che estorse al re la Magna charta, si destreggiò tuttavia tra re e baroni, finché non incorse nell'ira di Guglielmo di Burgh, il Gran ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARNOLD JOOST VAN KEPPEL – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBEMARLE, conti e duchi di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
magna charta
magna charta ‹... kàrta›. – Grafia frequente ma inesatta per magna carta.
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali