Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] , 1975⁹, p. 341; v. Matteucci, 1993).
La dottrina della subordinazione del potere al diritto trova, all'indomani della MagnaCharta libertatum, una formulazione paradigmatica nella massima - che sancisce l'idea del primato della legge e che sta alla ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] per rinnovare il giuramento al nuovo sovrano. In questa assemblea, avendo Enrico III confermato un gran numero di articoli della MagnaCharta del 1215, il B. per la minore età del re appose al documento il suo sigillo insieme con quello di ...
Leggi Tutto
Università
La riforma dell'università italiana
di Luigi Labruna
18 maggio
Si apre a Praga la Terza conferenza dei ministri europei dell'istruzione superiore. Viene riaffermata la volontà dei governi di [...] 25 maggio 1998 da Francia, Germania, Gran Bretagna e Italia (anche sulla base dei principi espressi nel 1988 dalla MagnaCharta Universitatum), e quindi ribadita solennemente a Bologna dai ministri dell'istruzione superiore di 30 Stati europei il 19 ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] 'interno del conflitto anglo-francese, sorto dalle conseguenze della sconfitta di Bouvines (v.) e della promulgazione della MagnaCharta. Di fronte alla ribellione di molti baroni inglesi contro Giovanni Senzaterra, morto nel 1216, allo schierarsi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] e umiliata a Bouvines e costretta, nel corso del Duecento, a diverse concessioni alla nobiltà, a partire dalla MagnaCharta Libertatum (1215), in cui il re Giovanni Senza Terra si obbliga al rispetto delle antiche consuetudini, soprattutto per ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] regina Gertrude di Merano, nel 1213, e con il movimento che condusse alla concessione della Bolla d'Oro, la MagnaCharta ungherese, nel 1222. La crisi dell'autorità regia di fronte al crescente potere dell'aristocrazia fondiaria ebbe riflessi anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] sulla natura e sulle cause della ricchezza delle nazioni di Adam Smith, o quella giuridica, ricavata dalla lettura della Magnacharta libertatum del 1215 insieme all’Habeas corpus act del 1679, e le concrete pratiche delle istituzioni di governo: in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il policentrismo politico, tipico del pieno e basso Medioevo, riflette l’articolato [...] straordinaria fallisce clamorosamente e il monarca è costretto a riconoscere ampie concessioni, raccolte nella notissima Magnacharta libertatum, che conferma gli ordinamenti particolari sviluppati dalla tradizione limitando di fatto i poteri del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le rivoluzioni americana e francese costituiscono il punto di partenza del moderno costituzionalismo. [...] fedeltà e protezione (auxilium et consilium). I baroni inglesi che nel 1215 strappano al re la concessione della MagnaCharta limitano l’arbitrio del potere politico mediante precise garanzie giuridiche; e lo stesso fanno i parlamenti francesi quando ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] studia con passione i grandiosi resti dell'architettura romana, gli ispirano tre importanti opere che diverranno una sorta di Magnacharta per il Rinascimento. Nel De pictura (al quale poi seguirà il De statua) Alberti affronta la grande novità della ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...