RICCARDO DA VENOSA
FFerruccio Bertini
R., o, come egli stesso si definisce, "Venusine gentis alumpnus / iudex Richardus" (vv. 13-14), è l'autore della commedia elegiaca De Paulinoet Polla, composta [...] e noioso) tipico della cultura federiciana e adatto a essere letto, fra divertiti ammiccamenti, dagli eruditi funzionari della MagnaCuria. E questo proprio per le frequenti allusioni in chiave satirica e retorico-giuridica all'arsdictandi e all'ars ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] , dove è attestato come «magister iustitiarius», e anzi fu per breve tempo posto alla guida del tribunale della MagnaCuria. Allora sottoposto a riforma, l’organo giudiziario venne centralizzato, ridotto nei componenti e sottoposto a un unico maestro ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] della colletta nel sistema fiscale del Regno produsse delle modifiche nell'amministrazione, con l'istituzione, nel 1240, della MagnaCuria Rationum, una vera e propria Corte dei conti, e con l'aumento del ruolo dei giustizieri nell'esazione delle ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO, Pietro
Maurizio Ulturale
da. – Originario di San Germano (l’attuale Cassino), nel giustizierato di Terra di Lavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] maniera duratura, tra cui la dinastia di giuristi Di Tocco e i fratelli Pietro e Roffredo di San Germano (giudici di MagnaCuria fino agli anni Quaranta del Duecento, cfr. Stürner, 2009, pp. 400 s.).
La prima attività del giudice Pietro è attestata ...
Leggi Tutto
ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] delle Giornate di studio in memoria di Jole Mazzoleni (Amalfi, 10-12 dicembre 1993), Amalfi 1995, pp. 9-37; E. Cuozzo, MagnaCuria, in Friedrich II., a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 276-298; T. Kölzer, Die Verwaltungsreformen Friedrichs ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] , e il suo stipendio fu elevato a 8 onze d'oro e 10 tarì.
Con il nuovo incarico il F. lasciò il tribunale della MagnaCuria e da quel momento si concentrò solo sui suoi compiti nella Cancelleria dei re Carlo II e Roberto e dei vicari generali da loro ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] 1554 e, in calce alla Glossa aurea, Venetiis 1556), delle additiones alle costituzioni federiciane e ai riti della MagnaCuria della Vicaria. Altre sue additiones, secondo Lorenzo Giustiniani (1788), furono scritte per i Singularia di Andrea da Capua ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] deposto dal Collegio dei cardinali. Si stabilì a Napoli, dove la regina Giovanna I d’Angiò lo nominò reggente della MagnaCuria della Vicaria.
Nel maggio 1380 il ministro generale dei frati minori, Angelo da Spoleto, in una testimonianza resa ad ...
Leggi Tutto
Alfonso III d'Aragona, detto il Liberale, il Franco, il Largo
Francesco Giunta
Francesco Giunta
Sovrano di Aragona, nacque il 4 novembre 1265 da Pietro III il Grande e da Costanza, figlia di Manfredi [...] (1966) 19; P. Palumbo, Il " novissimo " Federico nel giudizio dantesco, in Atti del Convegno di Studi su D. e la MagnaCuria, Palermo 1967, 228. Sul regno di A. cfr. infine L. Kluepfel, Die äussere Politik A. III von Aragonien, Berlino 1911.
Alfonso ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] di S. Michele Arcangelo in Gaeta. I beni dei prigionieri vennero in un primo momento confiscati dal giustiziere della MagnaCuria Enrico da Morra; successivamente Federico II assegnò la contea di Fondi a Giovanni di Polo.
Per intercessione di Onorio ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...