• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [173]
Storia [140]
Diritto [70]
Religioni [50]
Letteratura [45]
Arti visive [41]
Archeologia [39]
Diritto civile [38]
Storia delle religioni [15]
Storia medievale [19]

BICCHIERI, Guala

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Guala Cosimo Damiano Fonseca Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII. La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] 1193, avvelenando i rapporti fra la corte di Francia e la Curia romana. Il pontefice delegava al B. la facoltà di discutere assemblea, avendo Enrico III confermato un gran numero di articoli della Magna Charta del 1215, il B. per la minore età del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CONCILIO LATERANENSE IV – VINCENZO DI BEAUVAIS – ALESSANDRO DI SCOZIA – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICCHIERI, Guala (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Lorenzo Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Lorenzo Onofrio Gino Benzoni Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] il C. - cosa del tutto insolita - non presenzia in pompa magna alla tradizionale cavalcata del 29 giugno; sa che gli altri nobili saranno feste, dalle mascherate. Subito solidali con lui la Curia e le ambasciate, unanimi nel giudicare immotivato l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – LOUISE DE LA VALLIÈRE – ALESSANDRO STRADELLA – PIER FRANCESCO MOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Lorenzo Onofrio (1)
Mostra Tutti

FABRONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FABRONI (Fabbroni), Angelo Ugo Baldini Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] frattempo, il F. si era già posto in luce presso la Curia tenendo, su richiesta del maestro del Sacro Palazzo, A. Orsi, latin de mons. Fabroni par m. de Serionne, Berlin 1791); Magni Cosmi Medicei vita (2voll., Pisis 1788-1789); Leonis X pontificis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA ZANOTTI – FEDERICO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIROLAMO TIRABOSCHI – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRONI, Angelo (3)
Mostra Tutti

Pompei

Il Libro dell'Anno 2002

Pietro Giovanni Guzzo Pompei Mai nessuna catastrofe ha procurato ai posteri tanta gioia come quella che seppellì queste città vesuviane (Johann Wolfgang Goethe) Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione di [...] erano adottate dai coloni greci delle altre città marittime della Magna Grecia, appoggiate anch'esse a un più o meno ampio Genio di Augusto, l'edificio di Eumachia, il comitium, la curia, un portico laterizio a ovest per la vendita dei cereali, infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – JOHANN WOLFGANG GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompei (7)
Mostra Tutti

LIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Filippo Luca Bortolotti Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi. Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] La questione fu così sottoposta al vicario arcivescovile della curia di Firenze, Ugolino Giugni, il quale diede Maestro della Natività Johnson) e del pittore locale Giannino della Magna. Nei primi mesi del 1453, quasi contemporaneamente all'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – FRANCESCO DI MARCO DATINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Filippo (2)
Mostra Tutti

UBALDI, Baldo degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis) Ferdinando Treggiari Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] Nel marzo 1376 si trasferì ad insegnare a Padova, ingaggiato «magna auri summa» da Francesco il Vecchio da Carrara. L’insegnamento Il Tractatus de guarentigiis è in realtà una rielaborazione, curata da un discepolo di Angelo degli Ubaldi, del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBALDI, Baldo degli (3)
Mostra Tutti

LIEGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIEGI F. Cecchini (franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali) Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] crescente interessamento manifestato per L. e la sua regione dallo stesso Carlo Magno: egli vi celebrò le feste di Pasqua nel 770 e sotto il . E in effetti, fino al sec. 12°, fu la curia episcopalis, formata da chierici e laici, ad avere l'incarico ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI COLONIA – PROVINCE ECCLESIASTICHE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GIULIANA DI CORNILLON – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEGI (3)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Spagna Raffaele Ruggiero Walter Ghia di Raffaele Ruggiero L’attenzione di M. per le vicende spagnole si muove lungo due filoni principali: l’affermarsi della S. come monarchia nazionale unitaria e [...] infine alla spedizione nella Guyenne (cfr. Ritratto delle cose della Magna, in SPM, p. 578, § 51), e all’ estate del 1513. Il 12 luglio, l’oratore fiorentino presso la curia pontificia mostra quale sia l’interesse concreto del papa Medici (Leone ... Leggi Tutto
TAGS: ABRAHAM NICOLAS AMELOT DE LA HOUSSAYE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO II D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

UNA POLITICA PER I BENI CULTURALI

XXI Secolo (2010)

La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] potuto affidare questo prestigioso incarico a un prelato di curia, a un qualsiasi funzionario dell’amministrazione apostolica, a eroica e romantica amplificazione. La ricchezza archeologica della Magna Grecia è (era) enfatizzata dallo splendore delle ... Leggi Tutto

Francia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Francia Romain Descendre Jean-Louis Fournel Xavier Tabet Jean-Claude Zancarini Non esagera M. quando scrive: «La corona e gli re di Francia sono oggi più gagliardi, ricchi e più potenti che mai fussino» [...] (Ritratto di Francia, Rapporto e Ritratto della Magna). Sebbene non si possa dubitare della lealtà intellettuale – è una preziosa fonte storica per denunciare la corruzione della curia e dei papi. Sembra comunque, secondo Thomas Maissen (2010), ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – FRANCESCO GUICCIARDINI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – MAURICE MERLEAU-PONTY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 49
Vocabolario
vicarìa
vicaria vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
ammiràglio
ammiraglio ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali