Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] supera anche l'altro maggiore centro della Tripolitania, Leptis Magna.
Quattro basiliche sono tornate in luce, due nel quartiere del Foro fu costruita ex novo in età bizantina, a N della curia, fra questa e il mare: non par dubbio che si debba ...
Leggi Tutto
profetismo
Raoul Manselli
Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] di s. Pietro in Pd XXVII 18-66, ove la critica del Papato e della curia è asperrima: Roma è cloaca / del sangue e de la puzza (vv. 25-26 cristiani malvagi e, in particolare, della ‛ Babilon, meretrix magna ', da un uomo di chiesa; tanto più che nel ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] di Giunone e Minerva.
Gli a. laterali del Tempio della Magna Mater a Roma, che raffigurano coribanti che battono con la vale in particolare per edifici fani come la Basilica Giùlia e la Curia Iulia.
Le Vittorie in relazione ad altri a., rivelano in ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] . Bembo e degli intellettuali veneti trapiantati nella Curia papale. Il gusto classicista e la filosofia buono o cattivo volontariamente, 1551; Disputa sopra quella fanciulla della Magna la quale visse due anni senza mangiare, 1551; Modo di ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] carceres e curia dovevano essere riuniti insieme ci induce a pensare che l'edificio soprastante sia appunto la curia o meglio l giuridici su tavole di bronzo e frammenti di calendarî; la Magna Grecia con il suo più importante testo delle tavole di ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] di Parigi –, e avrebbe voluto vocare al magistero della Curia romana, contro la libera discussione dei due ultimi secoli, Crinito – «posteris etiam se probaturum Christi religionem magna ex parte cum veteri philosophia consentire»; ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] - al tempo del Tridentino, con quella riforma della Curia sistina che svuotò di ogni potere il concistoro, sottraendo ai ” (perché “ritenuta” dall’esecutivo) come nel contenzioso per la Magna carta; e che per questo solo fatto, stando ad Hervada e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] regie continentes formam et stillum procedendi coram illustrissima curia regii Parlamenti Taurinensis et aliis curiis ei le statue. Quella del cardinale, in ginocchio e in cappa magna, è di bronzo, mentre il corpo disteso di Valentina Balbiani è ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] volumi: E. Greco, D. Theodorescu, Poseidonia-Paestum, I. La Curia, Roma 1980; II. L'agorà, Roma 1983; III. Forum AA.VV., Poseidonia-Paestum. Atti del XXVII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto-Paestum 1987, Napoli 1992, passim; D. Mertens, ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] de Stupa, 1352, c. 105v, 28 giugno 1352; Curia del Podestà, Carte sciolte di corredo ai processi, 22 giugno Ijsewijn, Louvain 1978, pp. 368-380; V. De Angelis, Magna questio preposita coram Dante et domino Francisco Petrarca et Virgiliano, in Studi ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...