ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] . Sospeso dall'insegnamento, penitenziato nel carcere della curia arcivescovile di Cosenza durante il 1682, l'A quale avrebbe mostrato vari suoi lavori manoscritti (tra essi un'Ars magna trigonometrica di cui si dirà più avanti). Predicò a S. Nicola ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] con la solita esagerazione, il L. nominava principi, alti dignitari, vescovi e cardinali a cui raccomandava una sua lite vertente in Curia di Roma.
Morì nella notte tra il 2 e 3 nov. 1471.
Pochi giorni dopo donna Ludovica si affrettava a invocare la ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] per la chiesa di S. Maria dei Raccomandati (oggi in deposito presso la Curia arcivescovile dell’Aquila) a San Demetrio ne’ Vestini. Tra il 1894 e Istruzione per la decorazione dell’aula magna dell’ateneo partenopeo del quale risultò vincitore ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] vacante per la morte di Giacomo de Miralda e la prepositura curata della chiesa di S. Giulio d’Isola; ancora su richiesta Como, Archivio storico della diocesi, Mensa vescovile, parte antica, Volumina Magna, III, cc. 51r-100v; Volumina parva, 114/1, ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] Paolino e a dispensarlo dall’obbligo di presentarsi in curia a patto che il frate gli consegnasse 200 Ceccherini - C.M. Monti, Boccaccio lettore del “Compendium sive Chronologia magna” di Paolino da Venezia, in Boccaccio autore e copista (catal.), a ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] il papa di due suoi legati, il miles Giovanni Bonacolsi di Mantova e Bartolomeo de Papaleone di Messina, giudice della Magna Regia Curia, per perfezionare l’accordo.
Il 23 settembre 1372 il papa lo nominò cappellano d’onore, carica onorifica che ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] interessi del L. sui beni e sulle persone della "curia" di Concadalbero, destinata a diventare il centro dell'intero IX, l'epicentro di una intensa attività ("multa et magna fiebant secreta concilia apud monasterium Sancte Iustine singulis noctis et ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] il Regno.
Nonostante la sconfitta e le voci, diffuse in Curia, sulle sue simpatie imperiali, la reputazione di Ubaldini presso Hoberg, II, Roma 1979, pp. 635-657; L. Magna, Gli Ubaldini del Mugello: una signoria feudale nel contado fiorentino, ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] furono concordi nell'appoggiarlo. Infatti, mentre la curia fiorentina tolse il non expedit e numerosi parroci Anna Kuliscioff (Roma, 29 maggio 1920) si parla di lui come magna pars di una società che intendeva rilevare Il Tempo di Roma, con l ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] Ungaro, per chiudere questioni beneficiali che il primo aveva pendenti in Curia: fu la sola occasione – quanto meno, la sola finora suo dire, e che fu accolta «non sine magna amicorum et communi totius civitatis nostrae voluptate» (De antiquitate ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...