• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
975 risultati
Tutti i risultati [975]
Archeologia [344]
Arti visive [273]
Storia [89]
Biografie [88]
Europa [75]
Geografia [45]
Italia [41]
Diritto [36]
Temi generali [35]
Architettura e urbanistica [34]

AURUNCI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La voce latina Aurunci deriva dalla base greca Αυσονικοί, che per il rotacismo, il quale assai per tempo invalse nella regione campana, sonò Auronici e per sincope Auronci, Aurunci. Tale derivazione [...] , pp. 406-407 e passim; A. Sogliano, Disegno storico della Campania antic, in Atti della Società italiana per il progresso delle scienze, 1924; E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, Torino 1894, cap. I, passim; E. Ciaceri, Storia della ... Leggi Tutto
TAGS: TITO MANLIO TORQUATO – PUBLIO DECIO MURE – SUESSA AURUNCA – OMONIMA CITTÀ – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURUNCI (1)
Mostra Tutti

ARPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città apula, di cui restano scarse vestigia e il nome nella masseria Arpi, sulla destra del torrente Celone, a otto chilometri a NE. di Foggia. La sua importanza e grandezza era dimostrata ancora [...] epigrafico di antichità romane, Roma 1895, I, s. v.; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, coll. 1217-18; E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, Torino 1894, passim; G. De Sanctis, Storia dei Romani, Torino 1907 segg., passim. ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL GIOVANE – ITALIA MERIDIONALE – BATTAGLIA DI CANNE – ALESSANDRO D'EPIRO – GUERRA DI PIRRO

BRUZÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolo disceso dall'Italia Centrale e stabilitosi nella zona della Sila soggiogando i popoli indigeni (Enotrî? Siculi?). Il fatto che il movimento coincide con l'invasione lucana (prima metà del sec. IV) [...] ., Lipsia 1881, p. 222 segg.; H. Nissen, Italische Landeskunde, I, Berlino 1883, pp. 244, 535; E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, I, Torino 1896, cap. i e ii; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1916, pp. 251, 273; art ... Leggi Tutto
TAGS: AGATOCLE DI SIRACUSA – PENISOLA SALENTINA – ALESSANDRO D'EPIRO – GUERRA DI PIRRO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUZÎ (1)
Mostra Tutti

DIOMEDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Mitico eroe greco, già in tempo molto antico penetrato nel culto. Originario della Tracia, emigrò di qui attraverso tutta la penisola greca, e poi, con i coloni, fino ai limiti del mondo ellenico d'oriente [...] nel poemetto Alexandra di Licofrone, che attinge qui a Timeo. Il culto di D. era localizzato, in età storica, in varie città della Magna Grecia: a Turi, a Metaponto, a Taranto, oltre che a Canusio, a Siponto, a Brindisi, fra i Peucezî, gli Umbri e i ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – ETÀ IMPERIALE – MAGNA GRECIA – CICLO EPICO – AGAMENNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOMEDE (2)
Mostra Tutti

ASCLEPIEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome generico d'ogni santuario di Asclepio. La sua parte costitutiva, il suo nucleo più antico risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi da un sacro recinto ove vegeta un bosco sacro; [...] , Cillene, Titane, Kleitor, Messene, in moltissime isole, tra cui Creta (Lebena), in Asia Minore, in Cirenaica, nella Magna Grecia (Metaponto e Reggio). Bibl.: Thraemer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, col. 1642 segg ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – ASIA MINORE – CIRENAICA – IPPOCRATE – EPIDAURO

ROSSANO DI VAGLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSSANO DI VAGLIO Dinu Adamesteanu Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] -Berchen, 1964, pp. 383-400; id., in Rev. ét. lat., XLV (1967), pp. 202-21; D. Adamesteanu, Atti VII convegno studi Magna Grecia (Taranto 1967), Napoli 1968, pp. 307-09; M. Lejeune, Seconde note sur le sanctuaire lucanien de Rossano di Vaglio, in Par ... Leggi Tutto
TAGS: VAGLIO DI BASILICATA – CAVA DEI TIRRENI – MAGNA GRECIA – BASILICATA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSANO DI VAGLIO (3)
Mostra Tutti

CAULONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della Calabria nella provincia di Reggio, già Castelvetere sino al 1860, a 298 m. s. m. sopra un'altura tabulare. Coronano l'abitato i ruderi d'un castello normanno-aragonese. La popolazione del [...] ferroviaria sulla linea Metaponto-Reggio a 9 km. di carrozzabile. Storia antica (Caulonëa, gr. Καυλωνία) - Fu colonia greca della Magna Grecia, fondata verso la fine del sec. VII a. C. sulla costa orientale della Calabria (antico Bruzio), presso il ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – MAGNA GRECIA – MATRIARCATO – LEGA ACHEA – CATANZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAULONIA (1)
Mostra Tutti

FILOTTETE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Peante e di Demonassa o di Metone, mosse alla volta d'Ilio guidando le forze di Metone, Taumacia, Melibea e Olizone: trecentocinquanta arcieri su sette navi. Ma gli Achei lo abbandonarono in [...] e nell'arte figurata, Firenze 1879, e le introduzioni alle numerose edizioni del Filottete sofocleo, come quella del Jebb, del Campbell, di Schneidewin-Nauck-Bruhn, Festa, ecc.; G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze 1924, p. 188 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PSEUDO-APOLLODORO – ETÀ ALESSANDRINA – QUINTO SMIRNEO – PICCOLA ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOTTETE (1)
Mostra Tutti

SQUILLACE

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUILLACE (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Felice CRISPO Giuseppe ISNARDI Giuseppe AGNELLO Piccola antica città calabrese della provincia di Catanzaro, situata su di un'altura a 344 m. s. m. e [...] confini della penisola brezia. Bibl.: D. Marincola Pistoia, Scillezio, Catanzaro 1869; E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, I, Torino 1894, p. 164; H. Nissen, Ital. Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 947; Ed. Scheer, Lycophr. Alexandra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUILLACE (1)
Mostra Tutti

FILOLAO di Crotone

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo della scuola pitagorica, nato qualche decennio dopo la morte di Pitagora, verso il 470, e vissuto sino alla fine del sec. V o al principio del IV a. C. Sfuggì insieme con Liside alle persecuzioni [...] , Die Fragmente der Vorsokratiker, 4ª ed., Berlino 1922, I, p. 301 segg. Bibl.: A. Covotti, La filosofia in Sicilia e nella Magna Grecia, Pisa 1900; E. Zeller, Die Philosophie der Griechen, I, i, 6ª ed., Lipsia 1919, p. 369 segg.; K. Joel, Geschichte ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – ETÀ ELLENISTICA – NEOPITAGORICI – MAGNA GRECIA – PITAGORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLAO di Crotone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 98
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiòta
italiota italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali