VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] cessata. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Notizie di rinvenimenti nelle annuali rassegne dei Soprintendenti apparse negli Atti dei Convegni tarantini sulla MagnaGrecia (voll. 1-12 e, in corso di stampa, 13-16); M. Napoli, in Enc. Arte Ant., VII, sub v.; id ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] cui famosa quella con dedica ai Dioscuri che costituisce testimonianza sulla penetrazione nel Lazio di culti provenienti dalla MagnaGrecia indipendentemente da mediazioni etrusche. Nel santuario fu inserito dopo il foedus del 338 a. C. il sacello di ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (XXI, p. 374)
Alfonso DE FRANCISCIS
La topografia della antica città è stata qua e là riconosciuta attraverso scoperte fortuite e recenti ricerche metodiche a cura della Scuola archeologica [...] Marasà. Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. Zancani Montuoro, Note sui soggetti delle tabelle di Locri, in Atti e Mem. Società MagnaGrecia, 1954, p. 71 segg.; A. de Franciscis, Locri antica, Napoli 1957 id., Calabria antica, in Capire la Calabria, Milano 1957 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Storico dell'antichità classica, nato a Firenze il 31 agosto 1889; professore di storia antica nell'univ. cattolica di Milano (1925-33), poi di storia greca e romana in quella di Firenze [...] storico religioso (Il sacerdozio delle vestali romane, Firenze 1913; Culti e miti della MagnaGrecia, Firenze 1924), poi si concentrarono sulla storia politica (La MagnaGrecia da Pitagora a Pirro, I, Milano 1928), con varî contributi sulle guerre ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] . Levi, La città antica. Morfologia e biografia della aggregazione urbana nell'antichità, Roma 1989. Sui Convegni di studi sulla MagnaGrecia che si svolgono annualmente a Taranto, v. i relativi Atti, che si pubblicano a Napoli dal 1961. Gli Atti dei ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di origine meridionale, riproducenti motivi tipici dell'oreficeria tarentina, farebbe pensare a una propria produzione vetraria della MagnaGrecia nel tardo periodo ellenistico.
Ma specialmente due dischi dorati con motivi di Eroti, da Pompei, e ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] . glott. ital., suppl. IV (1898); G. Crocioni, Top. di Velletri, in Boll. Soc. geogr., 1901; G. Rohlfs, Scavi linguistici nella MagnaGrecia, Halle-Roma 1933 (vedi pp. 185-229); G. Alessio, La toponomastica (in Il sostrato lat. nel lessico e nell'epo ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] filo interno delle mura. Questo sistema appresero i Pompeiani, e in genere i popoli dell'Italia centrale, dalla MagnaGrecia e dalla Sicilia. Gli scavi di Paestum ci hanno fornito insegnamenti molto istruttivi con la completa liberazione della Porta ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] Altra cosa, e piuttosto misura di sicurezza politica che pena, è l'ostracismo (v.).
Mentre alcune legislazioni, massime della MagnaGrecia e della Sicilia, fissano minuziosamente la pena di ogni infrazione, altri paesi, come Sparta, si attengono a un ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] sofistica a partire da Lisia, che nacque bensì ad Atene ma da padre siracusano e passò l'adolescenza nella MagnaGrecia, sfruttano la loro esperienza artistica per reagire contro gli eccessi retorici e sofistici, portano finezza di gusto dov'era ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...