Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 1994; P. Gros, L'architecture romaine. 1, Les monuments publics, Paris 1996; D. Mertens - E. Greco, Urbanistica della MagnaGrecia, in I Greci in Occidente (Catalogo della mostra), Milano 1996, pp. 243-62; A. Di Vita, Urbanistica della Sicilia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] sono per lo più fittili, in origine policrome, riconoscibili come prodotti di media qualità nell’ambito della koinè ellenistica magno-greca, con motivi decorativi quali bucrani e rosette nelle metope (Schiavi), teste di leone o di satiro per i ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] -759. - Scultura d'importazione: E. Paribeni, Considerazioni sulle sculture originali greche di Roma, in La MagnaGrecia e Roma nell'età arcaica. Atti dell'VIII Convegno di studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1968, Napoli 1969, pp. 83-89.
L'età alto- e ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] introdotta in Italia solo a partire dalla seconda metà del II sec. a.C., ed è all'inizio patrimonio di alcune produzioni magno-greche con argilla grigia e vernice nera. Fra queste, le l. di Ordona si distinguono per il becco non svasato e per lo ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] dei più importanti centri di produzione toreutica. Pasiteles, toreuta e scultore dell'epoca di Pompeo, era nato nella MagnaGrecia. Le sue opere non erano soltanto semplici riproduzioni di modelli classici, ma possedevano anche una certa pretesa di ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] -254; R. Peroni, Presenze micenee e forme socioeconomiche nell'Italia protostorica, in Atti del XXII Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1982, Napoli 1983, pp. 211-284; F. Delpino, Rapporti e scambi nell'Etruria meridionale villanoviana con ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] in un contesto indigeno, santuari a carattere militare in rapporto ad una posizione di difesa, santuari di incontro). In MagnaGrecia è esemplare il caso di Eraclea, per la quale conosciamo l'articolazione dei terreni di due santuari, attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] en dehors de la Phénicie, in ActaArch, LVIII, 1987, pp. 213-221.
(M.-L. Buhl)
Grecia.
Oltre agli esemplari rinvenuti in Grecia, Asia Minore e MagnaGrecia, verranno considerati tutti i s. decorati di ambito mediterraneo, prodotti sotto un influsso ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] antefisse a fiori di loto e a palmetta che si ripetono anche lungo i frontoni. Gli sviluppi dell'ambiente acheo di MagnaGrecia nell'ultimo quarto del VI sec. a.C. e nei primi anni del secolo successivo testimoniano della crescente penetrazione di ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] cc. 194- 198; G. Leonardi, Treviso, in StEtr, XL VI, 1976, pp. 434-437; M. Borda, Ceramiche e terrecotte grechemagno-greche e italiche del Museo Civico di Treviso, Treviso 1976; V. Galliazzo, Bronzi romani del Museo Civico di Treviso, Roma, 1979; A ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...