L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] alessandrina del 35-30 a.C., e la Medusa di Este, di età augustea, attribuibile forse a produzione magno-greca, non mancano prodotti da ascrivere al fiorente artigianato locale, permeato di tradizione ellenistica: fra questi ricordiamo la "phalera ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] che risuonavano quando il piede percuoteva lo strumento.
Le categorie di strumenti greci fin qui presentate sono riscontrabili anche in Sicilia e in MagnaGrecia, seppure con caratteristiche proprie: la kithàra è improntata a una maggiore sobrietà ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , Sarmeola di Rubano-Trieste 1977, pp. 93, 151ss.; M. Falla Castelfranchi, ''He Aghia Seberiani''. Note sul cosiddetto battistero, MagnaGrecia 12, 1977,1-2, pp. 5-8; M. Seidel, Dombau, Kreuzzugidee und Expansionpolitik. Zur Ikonographie der Pisaner ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ad opera di P. Zancani-Montuoro (1901-1987) e di U. Zanotti Bianco (1889-1963). Sia in Sicilia che in MagnaGrecia l'esplorazione di un numero sempre crescente di centri indigeni ha sollecitato l'approfondimento dei problemi relativi ai rapporti fra ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] abitativo è in R. Peroni, Presenze micenee e forme socio-economiche nell'Italia protostorica, in MagnaGrecia e mondo miceneo. Atti XXII Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1982, Napoli 1983, pp. 211-283, in part·pp. 271-274.
Etruria. - Il ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] di forme di c. dorici nell'arco di più secoli. In origine limitato per lo più alla madre patria greca e alle colonie della MagnaGrecia (eccezioni: Tempio di Atena ad Assos e Tempio di Zeus a Cirene), il c. dorico trova un'ampia diffusione ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] di cavallette (Vollenweider, 1974, p. 142 s.).
A partire dalla fine del V sec., le botteghe si diffusero in MagnaGrecia, a Siracusa, dove alcuni maestri scrissero i loro nomi su splendidi coni monetari. Si confronterà pertanto il calcedonio del ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] antica, Atti del XXXVIII Convegno di studi sulla MagnaGrecia (Taranto 1998), Napoli 2000.
3 Per segue, pp. 96-163, un’amplissima bibliografia, in cui per il monachesimo italo-greco si veda a pp. 124-126.
17 Per altre esemplificazioni a questo e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] armi e armature, ornamenti d'oro, vasi di ceramica di produzione attica e locale, manufatti di bronzo lavorati in Etruria e in MagnaGrecia, vasi d'oro e d'argento di notevole valore (un rhytòn achemenide d'argento, recipienti d'oro a forma di corno ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] 1994, pp. 1-89; Id., Considerazioni finali, in L’Italia meridionale in età tardo antica, Atti del XXXVIII Convegno di studi sulla MagnaGrecia (Taranto 2-6 ottobre 1998), Napoli 2000, pp. 609-624; Id., Italy and Italians during Late Antiquity, in Le ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...