L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] armi e armature, ornamenti d'oro, vasi di ceramica di produzione attica e locale, manufatti di bronzo lavorati in Etruria e in MagnaGrecia, vasi d'oro e d'argento di notevole valore (un rhytòn achemenide d'argento, recipienti d'oro a forma di corno ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] più antico (V sec.?) si trova in territorio di influenza punica (Nora) appare diffuso con priorità rispetto all'Etruria nella MagnaGrecia (Padùla, prima metà del sec. IV; Lecce, ipogeo del IV-III sec.; Paestum, circa 275 a. C.; Taranto, edicole ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di Satrico e di Alatri nel Lazio. In Sicilia si scavano, oltre Selinunte, anche Agrigento, Siracusa, Gela, Solunto; nella MagnaGrecia, Locri. L'archeologia pompeiana entra in una nuova e più intensa fase dal 186o sotto la direzione di G. Fiorelli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] en Sicilie et sa situation par rapport à la céramique protocorinthienne, in ASAtene, 59 (1981), pp. 133-38.
M. Frasca, Tra MagnaGrecia e Sicilia. Origine e sopravvivenza della coppia amuleto a figura umana, in BdA, 77 (1992), pp. 19-24.
- Puglia:
B ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] 23-25 febbraio 2001), Paestum - Atene 2002.
F. Longo, Introduzione, in L. Cerchiai - L. Jannelli - F. Longo (edd.), Città greche della MagnaGrecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 7-35.
E. De Miro - N. Bonacasa - L. Braccesi (edd.), La Sicilia dei ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] nel tempio di Zeus a Olimpia è 2 : 5. Negli edifici classici, come il Partenone, è di circa 1 : 3; nella MagnaGrecia i rapporti sono più marcati, prevalentemente 3 : 7 circa; solo il tempio a Segesta e il tempio di Eracle ad Agrigento mostrano il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] VII sec. a.C., ma si diffonde in un'area vasta, soprattutto nel Mediterraneo orientale, nel Mar Nero, ma anche nelle colonie della MagnaGrecia ed in Etruria, e nel corso del VI sec. a. C. L'ultima serie di età arcaica è data da anfore con corpo ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] v, 208 f). Solo alcune monete siceliote recano emblemi navali, come il ricordato tetradracma di Zancle con la "samaina".
Nella MagnaGrecia alla fine dell'VIII sec. si ha un documento d'eccezione da Ischia con la scena di naufragio su un cratere di ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , mentre i muri di mattoni crudi, per la loro stessa natura friabile, esigevano un notevole spessore.
Recenti scoperte in MagnaGrecia (Velia) e in Sicilia (Eraclea Minoa, Gela, Selinunte, ecc.) hanno dimostrato come l'uso dei lateres seccati al sole ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della MagnaGrecia.
La [...] , 1953, pp. 193-202; E. Paribeni, Di una piccola Kore del Museo di Taranto e della scultura in marmo in MagnaGrecia, in Atti e Mem. Soc. MagnaGrecia, N. S., I, 1954, pp. 61-70; J. Dörig, Lysipps letztes Werk, in Jahrbuch, LXXII, 1957, pp. 19-43; G ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...