• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
273 risultati
Tutti i risultati [975]
Arti visive [273]
Archeologia [344]
Storia [89]
Biografie [88]
Europa [75]
Geografia [45]
Italia [41]
Diritto [36]
Temi generali [35]
Architettura e urbanistica [34]

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333) La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] fra Goti e Longobardi, Atti 37° Corso, Ravenna 1990, pp. 59-93. Circolazione monetale: P. G. Guzzo, in Le città scomparse della Magna Grecia, Roma 1982, pp. 338-95; A. Stazio, in Atti Taranto, 23 (1983), pp. 369-407; I. Lo Faro Novaco, in Annali Ist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – FRATI MINORI OSSERVANTI – SAN FRANCESCO D'ASSISI – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231) Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] (1978), p. 515 ss.; F. G. Lo Porto, Una tomba metapontina e l'elmo di St.-Louis nel Missouri, in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, 18-20 (1977-79), p. 171 ss.; D. Adamesteanu, Dios agora a Metaponto, in La Parola del Passato, 187 (1979), p. 296 ss.; AA ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SANT'ANGELO LE FRATTE – MASSICCIO DEL SIRINO – PIETRO ANTONIO FERRO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

PARIBENI, Enrico

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARIBENI, Enrico Domenico Musti Archeologo, nato a Roma il 4 settembre 1911, morto a Castelbonsi Val di Pesa il 4 ottobre 1993. Ispettore delle antichità in Cirenaica (1937), presso la Soprintendenza [...] per la sua attività professionale (Roma, Cirene, Atene, Rodi, Chiusi, città della Magna Grecia, ecc.). Tra i suoi scritti si ricordano: Museo Nazionale Romano. Sculture greche del V secolo. Originali e repliche (1953), il Catalogo delle sculture di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIBENI, Enrico (2)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] intenso (tale ancora appare), che s'irraggia dall'Atene periclea: nel Partenone possono cogliersi spunti derivati dal mondo greco occidentale (Magna Grecia, Sicilia) o da modi cicladici del 60 e 50 sec. a.C. (Coulton; Korrès: Parthenon-Kongreß, Basel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICILIA Serafino RICCI Mario AMADORI Maria ACCASCINA Elio Manzi Ernesto De Miro Serenella Rolfi Maria Andaloro Maurizio Caperna (XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] antica. Vedi tav. f.t. Bibl.: Preistoria: L. Bernabò Brea, Il neolitico e la prima civiltà dei metalli, in Atti Conv. St. Magna Grecia, Taranto 1961; E. Segre, M. Piperno, Scavi alla grotta dell'Uzzo, in Sicilia archeologica, 27 (1975), pp. 11 ss.; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO IL CATTOLICO – GAGLIANO CASTELFERRATO – PROVINCIA DI AGRIGENTO – FRANCAVILLA DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] , Taranto 1978, Napoli 1982; G. Buchner, in Tremblements, cit., pp. 145-85; C. Livadie, ibid., pp. 189-205; Id., in Atti Memorie Soc. Magna Grecia, 18-20 (1977-79), pp. 127-47; Id., in Napoli Antica, cit., pp. 55-75; G. Tocco, ibid., pp. 79-86; G ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ARCHITETTURA BIZANTINA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

POZZUOLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POZZUOLI Fausto Zevi (XXVIII, p. 142) Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] , 5 (1965); L. Quilici, S. Quilici Gigli, Un gruppo di colombari sulla via vecchia Campana, in Atti Memorie della Società Magna Grecia, 9-10 (1968-69), pp. 75-87; L. Quilici, Il problema culturale archeologico dei Campi Flegrei, in Parola del Passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ATTI DEGLI APOSTOLI – ANFITEATRO FLAVIO – OPERA RETICOLATA – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZUOLI (2)
Mostra Tutti

VENOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Carlo CESCHI Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] geografico-ragionato del regno di Napoli, X, pp. 30-37; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Parigi 1907, passim (indice dei nomi); E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, Milano-Roma-Napoli 1924-32, III, pp. 53-55. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENOSA (1)
Mostra Tutti

oreficeria

Enciclopedia on line

L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] politico e sociale della Roma repubblicana era poco favorevole al diffondersi del lusso, ma il contatto con le ricchezze della Magna Grecia e dei paesi del Mediterraneo orientale fece sì che vi abbondasse l’o., quasi priva però di motivi sviluppati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – BATTISTERO DI FIRENZE – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oreficeria (3)
Mostra Tutti

neoclassicismo

Enciclopedia on line

Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] forme dell’antico, anche all’arte romana, della Magna Grecia, etrusca ed egizia, come dimostrò la fortuna del gabinetto egizio nel Museo Capitolino (1748); la pubblicazione delle Ruines de Grèce di J.-D. Le Roy (1758), delle Antiquities of Athens di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE TUSCANICO – MUSEO CAPITOLINO – IMPRESSIONISMO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoclassicismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiòta
italiota italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali