Comune della prov. di Bari (174,3 km2 con 54.508 ab. nel 2019), situato a 118 m s.l.m. al margine settentrionale della conca di Bari. Noto per i suoi oliveti e vigneti, e per l’industria derivata. Altre [...] Neolitico, Butuntum fu un importante centro peuceta; dal VI secolo le relazioni con alcune città della MagnaGrecia, soprattutto Taranto, permisero alla città una rilevante crescita economica. Successivamente B. divenne oppidum della provincia romana ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] preistoria all'alto medioevo, a cura di M. Mazzei, Milano 1984; E.M. De Juliis, I popoli della Puglia prima dei Greci, in MagnaGrecia. Prolegomeni, a cura di G. Pugliese Carratelli, vol. i, ivi 1985, pp. 145-88; Id., L'origine delle genti iapigie e ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] ai due edifici rinvenuti, debbono provenire da altri thesauroi probabilmente offerti da differenti città della MagnaGrecia.
Recentemente tutti questi preziosi rilievi sono stati trasportati dalle capanne, dove avevano avuto una provvisoria ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] ss. (con altra bibl. recente sull'argomento); D.G. Lollini, Treazzano di Monsampolo, in MagnaGrecia e mondo miceneo (Atti xxii Convegno di studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1982), Napoli 1982, p. 197 ss.; C. Peretto, L. Scarpante, Le industrie del ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] Bernabò Brea, Il neolitico e la prima civiltà dei metalli nell'Italia Meridionale, in Atti del I Convegno di Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1961, pp. 61-97; E. De Miro, Ricerche preistoriche a nord dell'abitato di Palma di Montechiaro, in Riv. Sc ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] e di approfonditi studi: il santuario di Hera è ormai un caposaldo per la conoscenza dei culti e dell'arte arcaica in MagnaGrecia; a Poseidonia-Paestum si sono approfondite le indagini sui centri di culto e i templi della colonia; con lo scavo di ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] archeologici della Basilicata, in Matera, 10 ott. 1965, pp. 3-8; id., Candelabro di bronzo di Melfi, in Atti e Mem. Soc. MagnaGrecia, VI-VII (1966), pp. 199-208; L. Quilici, Siris-Heraclea (Forma Italiae, Regio III, vol. I), Roma 1967; J. de La ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] , 5 (1965); L. Quilici, S. Quilici Gigli, Un gruppo di colombari sulla via vecchia Campana, in Atti Memorie della Società MagnaGrecia, 9-10 (1968-69), pp. 75-87; L. Quilici, Il problema culturale archeologico dei Campi Flegrei, in Parola del Passato ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] Grottentriklinium in Pompeji, in Röm. Mitt., 1964, p. 182 segg.; A. de Franciscis, in Atti Conv. Studi sulla MagnaGrecia, Taranto 1965, p. 173 segg.; H. Eschebach, Die städtebauliche Entwicklung des antiken Pompeji, Heidelberg 1970; A. Maiuri, Alla ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] centrale e più cospicua è formata dalle collezioni di altissimo pregio, segnatamente per l'arte etrusca e della MagnaGrecia, donate nel 1910 dalla baronessa Paolina Sartorio e dalla contessa Anna Segrè Sartorio. Purtroppo da queste ultime mancano ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...