• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [975]
Storia [89]
Archeologia [344]
Arti visive [273]
Biografie [88]
Europa [75]
Geografia [45]
Italia [41]
Diritto [36]
Temi generali [35]
Architettura e urbanistica [34]

PARETI, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARETI, Luigi Storico dell'antichità, nato a Torino il 30 maggio 1885, allievo di Gaetano De Sanctis nell'università di Torino ove si laureò nel 1909 e di K. J. Beloch nell'università di Roma. Professore [...] con i villanoviani e di poter connettere con i terramaricoli italici. Notevoli anche le ricerche sulla Sicilia e la Magna Grecia (Studi siciliani e italioti, Firenze 1914; Sicilia antica, Palermo 1959). Nel campo della storia romana, oltre a varî ... Leggi Tutto

LEPORE, Ettore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEPORE, Ettore Nicola Parise Storico dell'antichità, nato a Napoli il 3 luglio 1924, morto ivi il 24 marzo 1990. Fu professore di Storia greca e romana nelle università di Bari (1963-66) e di Napoli [...] dei consigli direttivi del Centro internazionale di studi numismatici e dell'Istituto per la storia e l'archeologia della Magna Grecia, oltre che socio dell'Accademia Pontaniana, dell'Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli e dell ... Leggi Tutto

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico Giuseppe Galasso Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] antica, Atti del XXXVIII Convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 1998), Napoli 2000. 3 Per segue, pp. 96-163, un’amplissima bibliografia, in cui per il monachesimo italo-greco si veda a pp. 124-126. 17 Per altre esemplificazioni a questo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] 1994, pp. 1-89; Id., Considerazioni finali, in L’Italia meridionale in età tardo antica, Atti del XXXVIII Convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 2-6 ottobre 1998), Napoli 2000, pp. 609-624; Id., Italy and Italians during Late Antiquity, in Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

storiche, età

Dizionario di Storia (2011)

storiche, eta storiche, età Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] sec. a.C., nel 3° sec. a.C. Roma aveva acquisito il controllo della Penisola Italiana, sottomettendo gli etruschi e la Magna Grecia. Dopo il susseguirsi di vari re, dal 509 Roma era diventata una repubblica, amministrata da due pretori e da un Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIOGRAFIA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – CONSTITUTIO ANTONINIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiche, età (1)
Mostra Tutti

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] e nell'Italia meridionale, che i Greci stessi ribattezzarono Magna Grecia, ossia "Grande Grecia". Le conquiste di Alessandro Magno Sotto la guida di Alessandro Magno, poco più di duemilatrecento anni fa, i Greci riuscirono a conquistare il Vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Mezzogiorno

Il Libro dell'Anno 2003

Mezzogiorno Cristo non si è fermato a Eboli Luci e ombre dell'economia meridionale di Sandro Bonella 16 luglio L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] in tutti i suoi angoli avrebbero restituito al Mezzogiorno l'antica prosperità di cui raccontavano le storie della Magna Grecia, della Sicilia musulmana, della monarchia normanna e sveva. A queste convinzioni di fondo fu ispirata la politica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mezzogiorno (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] di una città, Bari 1995. M. Mazzei, Appunti per lo studio della casa nella Daunia antica, in Ricerche sulla casa in Magna Grecia e in Sicilia, Atti del Colloquio (Lecce, 23-24 giugno 1992), Galatina 1996, pp. 335-54. M.L. Notarangelo, Le tradizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] in fase di sbozzo, grandi ovoli e volute del capitello), che ricordano l'Artemision di Efeso e che, nella Magna Grecia, fanno riandare al più evoluto tempio di Marazà di Locri (v.). Non meno rappresentativa dell'architettura religiosa è quella ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus) I. Marconi Bovio La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] ; nel V sec. tipi severi e poi classici di intonazione attica; interferenze si notano anche con la coroplastica della Magna Grecia. Alla importazione seguiva la produzione locale prima di copia, poi d'imitazione più o meno libera e anche di originale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
italiòta
italiota italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali