Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] qui, in luogo di un materiale che separa i due strati magnetici, si usa un isolante come l’ossido di magnesio, MgO. Grazie allo spessore estremamente basso degli strati sovrapposti, gli elettroni possono passare per effetto tunnel quantistico da uno ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] le sue acque hanno un’altissima salinità: 34,2%, pari a 342 g/l, essenzialmente dovuta a cloruro di magnesio, cloruro di sodio, bromuro di magnesio e bromuro di sodio. Nelle acque del Mar Morto sono state contate fino a 40.000 cellule per millilitro ...
Leggi Tutto
SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista
Franco Calascibetta
– Nacque il 20 agosto 1795 a Ocleppo, un piccolo paese del Piemonte, nei pressi di Biella, da Domenico e Angela Olivetti.
A Biella compì gli studi [...] di Torino, non solo solfato di chinino e acido solforico, ma anche acido nitrico, acido muriatico fumante, solfato di magnesio e tante altre sostanze direttamente o indirettamente utilizzate per la produzione di farmaci. Nel 1842 gli fu conferito il ...
Leggi Tutto
neuropatie metaboliche infantili
Gruppo di condizioni patologiche caratterizzate da un errore congenito del metabolismo enzimatico, da cui deriva totale mancanza, deficit parziale o alterazione di specifici [...] iniziale che può suggerire una categorizzazione del tipo di errore congenito: dosaggio sierico di calcio, ferro, magnesio, lattato, elettroliti, glicemia, ammoniaca. Test più specifici richiedono dosaggi enzimatici su biopsia cutanea, o epatica, o ...
Leggi Tutto
cardiomiopatia
Enrico Barbieri
Malattia del cuore in cui il muscolo cardiaco presenta alterazioni strutturali e funzionali in assenza di coronaropatie, ipertensione arteriosa, malattie valvolari o cardiopatie [...] (amiloidosi, malattia di Gaucher), da accumulo (malattia di Fabry, emocromatosi, ecc.), da carenze metaboliche (magnesio, selenio, vitamine), a malattie neuromuscolari/neurologiche (atassia di Friedreich, distrofia di Duchenne o di Becker ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] organismi si trovano, oltre il carbonio, l'idrogeno, l'azoto, l'ossigeno, lo zolfo, il fosforo, il calcio, il magnesio, il sodio, il potassio, il cloro, anche altri elementi che una volta si ritenevano accidentalmente presenti, come il manganese, il ...
Leggi Tutto
L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...] che per disintegrazione della molecola della clorofilla, la sostanza colorante verde delle piante, dopo eliminazione del magnesio in essa contenuto, si possono ottenere delle porfirine (filloporfirina, rodoporfirina, ecc.) analoghe a quelle ottenute ...
Leggi Tutto
PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry)
Luigi COLOMBA
*
Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] supera mai il 2%, mentre è molto scarsa quella degli ossidi di ferro ed estremamente esigua quella dell'ossido di magnesio, che spesso appare solo in minime tracce. Sono invece abbondanti gli ossidi dei metalli alcalini e in modo particolare quello ...
Leggi Tutto
Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] del calcio con percentuali diverse di ferro, manganese e zinco (an. 2 e 4) e, in limiti molto ristretti, magnesio, per le note relazioni di isomorfismo fra la calcite e i carbonati neutri (siderite, smithsonite, rodocrosite). Altri elementi che ...
Leggi Tutto
. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] anziché nei fumi. Ricordiamo tra gli a. di questo genere l'ammoniaca gassosa, l'ossido e il carbonato di magnesio, la dolomite in polvere, alcune ammine terziarie eterocicliche, ecc.
Additivi per lubrificanti. - Più complesso è il quadro degli a ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...