. Con questo nome sono indicate numerose sostanze che furono usate a scopo bellico e che, se dal punto di vista chimico presentano le caratteristiche più disparate, hanno tutte in comune l'azione fisiologica [...] avvitato nell'interno del proiettile, assicurando infine la chiusura perfetta con un mastice a base di ossicloruro di magnesio, mentre la carica di esplosivo (tritolo, acido picrico o esanitro-difenilammina) veniva posta nell'ogiva o in capsule ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] ancora al calore per un po' di tempo. I mattoni di sughero sono costituiti di detrito di sughero impastato con cemento di magnesia o calcare argilloso e servono da isolanti. Dove si temono l'umidità e le alte temperature sono più adatti i mattoni di ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] 'alto forno. Il tenore di zolfo diminuisce nel coke con l'aumentare del rendimento e della quantità di calcio e magnesio contenuta nelle ceneri del carbone: anche questo elemento ha importanza ai fini delle successive lavorazioni. Il coke per uso di ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] l'ortosilicato Mg2SiO4 (forsterite; v.) e il metasilicato MgSiO3 (enstatite; v.); alla loro volta i componenti cristallizzano, la magnesia come periclasio (v.), e la silice in una delle sue fasi cristalline. Il diagramma (fig. 6) rappresenta in modo ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] nei suoli induce acidità e determina la mobilizzazione, e perdita per lisciviazione, di nutrienti minerali come calcio e magnesio, causando uno sbilancio nutrizionale per le piante. A condizioni di forte acidità, mobilizza anche l'alluminio, tossico ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] , la DNasi I o pancreatica e la DNasi splenica o da timo. L'una è un'endonucleasi che richiede ioni bivalenti (magnesio e/o manganese; calcio) ed è attiva a pH neutro, con produzione di oligonucleotidi col fosfato in posizione 5′. L'altra ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] di bicarbonato o citrato di sodio, o anche miscele di bicarbonato di sodio, di potassio con carbonato di calcio e di magnesio. Nei casi gravi (coma) infusioni endovenose. Si somministrano 20, 30, 40 e più grammi il giorno di bicarbonato di sodio e ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] anche a eliminare i depositi carboniosi che si vanno formando sul catalizzatore. Questo può essere costituito da una miscela di ossido di magnesio, di ferro, di rame e di potassio o di ferro, di cromo, di potassio o da fosfati di calcio e di nichel ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] ed allumina (donde il nome di Sial) galleggia sopra un magma fluido più pesante, costituito in prevalenza da silice e magnesio (Sima), mentre la parte nucleare, prevalente, sarebbe in maggior parte di nichelio e di ferro (Nife). Per l'equilibrio ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] : è stato rilevato, ad es., che esiste una concordanza nella proporzione in silice, anidride fosforica, ossido di potassio, di magnesio, di ferro e di alluminio tra il cereale (frutti) ospite e le spore del carbone (Ustilago) parassita specifico di ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...