SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] sclerotiche degli organi. La degenerazione o meglio la precipitazione calcarea (data da fosfati o carbonati di calcio o di magnesio) è pure frequente nei vasi e avviene in elementi nei quali per causa morbosa sia diminuita la resistenza vitale ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] d'Asia, si vede che la più importante delle arterie è quella che da Efeso seguiva le valli prima del Meandro per Magnesia e Tralle, poi del Lico per Laodicea, e, volgendosi quindi verso NE., si spingeva sino ai confini della Frigia, a Nacolea e ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , solfato di sodio; come elementi secondarî cloruro di potassio, solfato e nitrato di calcio, cloruro e nitrato di magnesio, sali diversi di iodio.
Il problema dell'origine dei nitrati continua ad essere molto discusso. L'opinione più accreditata ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] inorganiche cloruro di sodio, carbonato di sodio, cloruro di potassio, solfato di potassio, fosfato di sodio, fosfato di magnesio, fosfato di calcio. Nell'umore acqueo si trovano disciolti ossigeno e anidride carbonica liberi. L'umore acqueo contiene ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] in una maniera addirittura tangibile le analogie di costituzione chimica. Così, fu accertato che molti solfati (di sodio, potassio, magnesio, ecc) erano isomorfi coi corrispondenti cromati; e poiché il peso atomico dello zolfo e quindi le formule dei ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] risultati, consisteva nel ridurre l'anidrite a solfuro di calcio che poi, trattato con una soluzione di cloruro di magnesio, dava idrogeno solforato, secondo le equazioni:
L'idrogeno solforato veniva poi bruciato come nel processo Chance-Claus e dava ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] .
Questa si effettua a mezzo di terra speciale detta da sbianca (misto di silicati idrati di alluminio, potassa, magnesio, calcio ecc.), ridotta in polvere impalpabile, in recipienti pure a doppia parete per il riscaldamento a vapore e con ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] prospera il tabacco, il terreno è costituito da 82% di silice; 3,46% d'allumina; 0,31% di calce; 4,60% di potassa; 0,86% di magnesio; 3,36% di perossido di ferro e manganese; 0,50 di acido fosforico; 0,005 di cloro; 0,070 d'azoto; 2,55 di humus.
La ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] vini di buon profumo e anche di elevata alcoolicità. Se oltre al carbonato di calcio v'è anche quello di magnesio, i vini sembra che acquistino anche maggiore armonicità. Invece l'abbondanza di sostanze organiche è poco opportuna per ottenere vini ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] a studiare lo spettro di poche stelle luminose e identificava in esse le righe di assorbimento appartenenti al sodio, al magnesio, al calcio, al ferro, all'idrogeno, ecc.; contemporaneamente A. Secchi esaminava un gran numero di stelle arrivando alla ...
Leggi Tutto
magnesio
magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnesia
magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...