• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [830]
Chimica inorganica [34]
Chimica [190]
Fisica [88]
Geologia [81]
Industria [64]
Medicina [62]
Biologia [55]
Mineralogia [51]
Temi generali [51]
Chimica industriale [41]

metallo

Enciclopedia on line

Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] centrato (bario, potassio, sodio, molibdeno), cubica a facce centrate (argento, ferro, rame) ed esagonale compatta (calcio, magnesio, zinco, cadmio). La teoria del legame metallico, svolta fondamentalmente da L. Pauling, permette anche di spiegare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EPOCHE STORICHE – MANUFATTI – CRONOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA QUANTISTICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti

uranio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] il prodotto più adatto per ottenere il metallo. La riduzione dell’alogenuro di u. si effettua con sodio, calcio o magnesio in recipienti di acciaio rivestiti all’interno di refrattari (se si adopera calcio si usa CaF2) e il prodotto ottenuto contiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – STRUTTURE CRISTALLINE – ISOTOPI RADIOATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uranio (4)
Mostra Tutti

zirconio

Enciclopedia on line

zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22. Caratteri generali Dello z. sono noti gli isotopi [...] affinante della grana cristallina in particolari acciai, e infine come alligante, in tenori di 0,1-1%, in alcune leghe di magnesio. Composti Carburo di z. Ha formula ZrC. Solido grigio, di aspetto metallico, molto duro, che fonde oltre i 3500 °C. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SCAMBIATORI DI CALORE – RETICOLO CRISTALLINO – RAFFREDDATI AD ACQUA – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zirconio (4)
Mostra Tutti

elio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri [...] . Grandi quantitativi s’impiegano, stante la sua inerzia chimica, per creare atmosfere inerti (nella saldatura di magnesio, alluminio, acciaio inossidabile, in alcune metallurgie non ferrose ecc.), per degasare metalli fusi, come scambiatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SCAMBIATORE DI CALORE – STATO DELLA MATERIA – SOFFIONI BORACIFERI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elio (2)
Mostra Tutti

elementi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elementi Antonio Di Meo Le cento sostanze che formano milioni di composti Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] idrosfera è l'insieme delle acque terrestri, dove sono concentrati gli elementi talassofili, cioè l'idrogeno, l'ossigeno, il sodio, il magnesio, il cloro, lo zolfo, il carbonio, il cromo e il boro. Nelle rocce di monti, colline e campagne, cioè nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DEGLI ELEMENTI SULLA TERRA – DMITRIJ IVANOVIČ MENDELEEV – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – SOSTANZA ELEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elementi (1)
Mostra Tutti

compósto di coordinazióne

Enciclopedia on line

compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] in natura: basti pensare che la clorofilla, indispensabile per la fotosintesi nelle piante, è un composto di coordinazione del magnesio e che l’emoglobina, che porta ossigeno alle cellule animali, è un composto di coordinazione del ferro. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ELETTRODEPOSIZIONE – COMPOSTO CHIMICO – TERMODINAMICA – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compósto di coordinazióne (2)
Mostra Tutti

nichel

Enciclopedia on line

(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] e nel 1865 J. Warton trovava il sistema per ottenere n. puro e malleabile, che più tardi (1878) fu ottenuto anche aggiungendo magnesio al n. liquido. A mano a mano che si estendeva il campo delle applicazioni, si intensificavano le ricerche di nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichel (6)
Mostra Tutti

iodio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] Sono sostanze cristalline, in genere incolori, che si ottengono per ossidazione dei corrispondenti ioduri; gli iodati alcalini e di magnesio sono solubili in acqua, i rimanenti (a eccezione di quelli dei metalli tetravalenti che si sciolgono però in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ISOTOPO RADIOATTIVO – MEZZO DI CONTRASTO – CHIMICA ANALITICA – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iodio (4)
Mostra Tutti

piombo

Enciclopedia on line

Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] del metallo. L’estrazione del bismuto dal p. può invece effettuarsi per mezzo di un trattamento con calcio o magnesio (processo Kroll-Betterton): si ha infatti formazione di composti intermetallici del tipo Mg3Bi2 e Ca3Bi2, che si separano al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – ECONOMIA INDUSTRIALE – AFRICA PROCONSOLARE – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piombo (8)
Mostra Tutti

alluminio

Enciclopedia on line

Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] formula AlF3 e viene preparato o dalla fusione del solfato di alluminio con criolite o con fluoruri di sodio e di magnesio o per attacco al calor rosso dell’allumina con acido fluoridrico. Trova applicazione quale additivo nei bagni elettrolitici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: REAZIONI DI FRIEDEL-CRAFTS – SCAMBIATORI DI CALORE – COMBINAZIONE DIRETTA – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
magnèṡio
magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli alcalino-terrosi,...
magnèṡia
magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali