Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] necessariamente minore di Br, in misura tanto maggiore quanto maggiore è il traferro in rapporto alla lunghezza del magnete. Forme particolarmente favorevoli per un’alta induzione residua sono quelle con relativamente piccolo traferro (m. a ferro di ...
Leggi Tutto
selettore fisica In fisica delle particelle, lo stesso che magnete analizzatore, dispositivo atto a selezionare particelle in funzione della loro quantità di moto. informatica Canale s. Dispositivo che, [...] in base ai comandi ricevuti, collega l’unità centrale di un elaboratore elettronico con una delle unità periferiche per consentire il trasferimento di dati in uno dei due sensi. tecnica Nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
Qualifica di un trasduttore caratterizzato da una struttura ferromagnetica e da una bobina fissa, e da un magnete permanente posto sull’organo mobile. ...
Leggi Tutto
magnetodinamico
magnetodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e dinamico] [ELT] Qualifica di dispositivi elettrodinamici nei quali il campo magnetico necessario è generato da un magnete permanente: [...] per es., altoparlante m. (contrapp. ad altoparlante elettrodinamico, nel quale il campo è generato da un elettromagnete), microfono m., ecc ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico belga (Jehay-Bodegnée 1826 - Bois Colombes 1901). Entrò come modellista presso la compagnia l'Alliance. Ottenne (1867) un brevetto per varî dispositivi relativi a dinamo elettriche, realizzando [...] potenti macchine elettriche a magnete permanente destinate all'illuminazione. Nel 1869 perfezionò le sue dinamo, adottando per esse un anello, simile a quello di A. Pacinotti; nel 1871, insieme a Hippolyte Fontana, fondò a Parigi la società di ...
Leggi Tutto
trocotron
tròcotron (o tròchotron) [Der. dell'ingl. trochotron, der. del gr. trochós "ruota" con il suff. -tron di tubi elettronici] [STF] [ELT] Tubo termoelettronico costituito da un catodo, dieci elettrodi [...] ausiliari, un anodo e un magnete che crea un campo magnetico assiale, in cui il pennello elettronico, seguendo una traiettoria trocoidale, salta da un elettrodo all'altro per l'applicazione di un opportuno impulso di tensione; ha reso preziosi ...
Leggi Tutto
quadrupolare
quadrupolare [agg. Comp. di quadru- e polare "che ha quattro poli"] [LSF] Sinon. di quadripolare. ◆ [ELT] Lente elettrostatica q.: lente elettrostatica a quattro elettrodi; ne è un esempio [...] quella usata nei quadrupoli a radiofrequenza: → quadrupolo. ◆ [EMG] Lente magnetica q., o magnete q.: lo stesso che quadrupolo magnetico. ...
Leggi Tutto
Duddel William du Bois
Duddel 〈dàdel〉 William du Bois [STF] (Londra 1872 - ivi 1917) Ingegnere elettrotecnico. ◆ [STF] [ELT] Galvanometro, o microamperometro, termico di D.: strumento per misurare l'intensità [...] di circa 10-6 A); è costituito (fig. 1) da una piccola coppia termoelettrica antimonio-bismuto sospesa nel traferro di un magnete permanente, una giunzione della quale è saldata con un filo in cui si fa passare la corrente in esame; questa riscalda ...
Leggi Tutto
defocalizzazione
defocalizzazióne (o defocheggiamento) [Comp. di de- e focalizzazione o focheggiamento] [LSF] Il contrario della focalizzazione e quindi il ridurre, per qualche scopo, la concentrazione [...] utilizzata nei fotomoltiplicatori allo scopo di diminuire la corrente di buio; ciò si ottiene creando, mediante un magnete di forma anulare, un campo magnetico ortogonale alla superficie fotosensibile, che deflette all'infuori gli ioni positivi ...
Leggi Tutto
Tubo termoelettronico di forma e di funzionamento particolari, ideato, nella sua forma originaria, da A.W. Hull (1921) e usato come generatore e amplificatore di microonde. Si tratta di un diodo termoelettronico [...] di potenziale elettrico applicata tra anodo e catodo, anche dal campo magnetico, generato da un elettromagnete o da un magnete permanente esterno, le cui linee di forza sono parallele all’asse del cilindro anodico.
Le traiettorie degli elettroni ...
Leggi Tutto
magnete
magnète s. m. [dal lat. magnes -etis (o, come agg., lapis magnes), gr. Μάγνης (λίϑος), propr. «(pietra) di Magnesia (al Sipilo)», in quanto presso tale località dell’Asia Minore vi erano giacimenti di rocce aventi la proprietà di attirare...
magnano
s. m. [lat. *manianus, prob. der. di manus «mano»]. – Artigiano che esegue minuti lavori in ferro, come chiavi, serrature, maniglie, ecc.; con sign. più generico, fabbro: il quale pareva più tosto un m. che altro a vedere (Boccaccio).