Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] nel 1941 che in un'ampia classe di materialimagnetici la magnetizzazione spontanea, indice di una rottura spontanea degli schermi piatti dei calcolatori e dei televisori. L'ordine nei cristalli liquidi è a metà strada tra quello di un liquido ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] è rappresentato dal semaforo che è presente nelle nostre città, nei nostri borghi e anche nelle nostre campagne. Si tratta popolare è quello che descrive il comportamento di un materialemagnetico (magnetismo) ed è detto modello di Ising. Anche qui, ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] loro energia cinetica è pienamente compatibile con le energie in gioco nei nuclei. Nasceva così un nuovo modello di nucleo costituito solo da con i nuclei e i momenti magnetici degli atomi che costituiscono il materiale in esame, consentendo così la ...
Leggi Tutto
magnete
magnète [Der. del gr. Mág✄nes (líthos) "pietra di Magnesia (al Silipo)", lat. magnes -etis] [STF] [EMG] Denomin. data inizialmente a rocce naturalmente capaci di attirare oggetti di ferro, le [...] si tratta di circuiti magnetici (v. magnetostatica nella materia: III 594 c) nei quali agisce una forza magnetomotrice ecc.), ottenuto per lavorazione meccanica di materialemagnetico duro, cioè materiale ferro- o ferrimagnetico ad alto campo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] vagamente ciò che nella scienza moderna si chiama 'declinazione magnetica'. Sebbene, quasi sicuramente, questo sia il primo testo in
Impiegando come fonti i modelli presentati nei cataloghi si eseguirono in materiali diversi, come vetro, argento e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ci si basava dunque sul confronto materiale tra il metallo in esame o la a utilizzare, a partire dal IV sec., l'ago magnetico a perno e, a partire dall'XI sec., l un testo, peraltro poco chiaro, che figura nei Libros del saber di Alfonso di Castiglia. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] mezzi per rifornire le sue ferrovie, il suo materiale da guerra e riparare la sua marina ( tendenza, sempre più presente nei corpi legislativi e nei governi, «ad incoraggiare gli consentirono di scoprire il campo magnetico rotante e di ideare il motore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] e comprende due ottave (disdiapason): l'ottava materiale, dalla Terra alla sfera del Sole, e l'attrazione, la gravità, il magnetismo, la coesione e l'elasticità [...] Così l'anima trova ordine e proporzione nei suoni [...] ma è il raffronto che essa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] geografico e furono disegnate le carte. La maggior parte di questo materiale non veniva reso pubblico, per cui non è neppure chiaro a magnetica si rifletteva nella diversità della direzione settentrionale magnetica quale compariva nei portolani ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] calore, i sali si scioglievano nei liquidi e le sostanze combustibili, sorgente principale da cui era uscito il materiale di cui era costituita la montagna, bensì metodo nautico di osservazione della declinazione magnetica e, nel 1743, la somma ...
Leggi Tutto
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...