(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] momento del dipolo è soltanto ∿4·10−4MT (dove MT=8·1025 u.e.m. è il momento del dipolo terrestre). Anche se così debole, il campo magnetico mercuriano ha rappresentato una sorpresa. Secondo le teorie dinamo accettate (➔ dinamo), per generare un campo ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magneticoterrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] 1,2∙106 km di quota), e anche, la regione dello spazio sede del campo magnetico che circonda un oggetto celeste.
Confinamento del campo magneticoterrestre
Tale confinamento può essere compreso schematizzando il fenomeno come in fig. 1: se un flusso ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] p. Nord è quello che in una calamita libera di orientarsi nel campo magneticoterrestre si dispone verso Nord, p. Sud è l’altro polo (per i p. geomagnetici e magnetici della Terra ➔ magnetismo).
P. elettrico Zona più o meno piccola di un corpo in cui ...
Leggi Tutto
tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] di plasma veloce da parte di strutture solari di lunga durata, dette buchi coronali.
Riguardo agli effetti sul campo magneticoterrestre di quanto avviene nella magnetosfera durante una t., in un primo momento la magnetosfera, per l’impatto della ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] tanto che il tenore medio in ferro della crosta terrestre probabilmente si avvicina al 5%. Esso entra a formare × 20, con una produzione di 1200 tonn. per 24 ore. La magnetite viene mescolata col 60% di antracite e la miscela accesa con bruciatori a ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] locale la cui intensità massima può raggiungere 1,5 nT (pari a 10 volte l'intensità del campo magneticoterrestre) e la cui polarità rimane costante. Queste aree magnetizzate si trovano soprattutto nell'emisfero meridionale, sono larghe circa ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] sino a Madagascar (isola della Luna) e i viaggi terrestri nel Sūdān occidentale che riconobbero il corso del Niger, facendone è contrassegnato spesso da anomalie della densità e del magnetismo, è sede di aree sismiche di qualche importanza, come ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] su materiali di origine diversissima (per esempio, terrestre e meteoritica). Sembra che solo il piombo, ed m2 che caratterizzano l'orientazione dell'orbita e dell'asse magnetico dell'elettrone rispetto a un campo esterno). Ciascuna quaterna di numeri ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] sistema la sola pietra, il peso - che è l'attrazione terrestre - è una forza esterma e fa un lavoro esterno; possiamo è la permeabilità del mezzo, H è l'intensità del campo magnetico. L'analogia ricordata fece pensare che anche qui si trattasse di ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] la distanza coperta risulta di poco inferiore alla metà dell'equatore terrestre (20.000 km.).
Un volo sensazionale su lunghe distanze è non solo della luce, ma del calore e del magnetismo; di guerra, insomma, condotta da schiere di scienziati ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...