CASELLA (Caselli), Pietro
Maria Caraci
Nacque a Pieve nell'Umbria nel 1769, e conipì gli studi primari a Spoleto, e poi a Roma. Nel 1787 si trasferì a Napoli, ed entrò nel conservatorio di S. Onofrio [...] di lavori musicali sacri e liturgici, tra i quali meritano di essere ricordati la Piccola messa in do maggiore e il Magnificat in fa maggiore, entrambi a quattro voci e orchestra. Il C. fu anche autore di varia musica strumentale, di opere didattiche ...
Leggi Tutto
BOZZOLA, Tommaso
Alfredo Cioni
Editore e libraio in Brescia nella seconda metà del sec. XVI. Non si hanno notizie della sua vita e il suo nome ci è stato tramandato dalle sottoscrizioni editoriali poste [...] , vulgo nuncupatae falsi bordoni quinis vocibus super octo tonos decantandae (1585); di O. Faa, Salmi di David con tre Magnificat a cinque voci (1587);di F. Canali, Missae,introitus ac motecta quatuor vocibus accomodatae (1588).
Dopo il 1591 non ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] octo vocibus e Sacrae Cantiones, Psalmi videlicet, et omnia quae ad completorium pertinent, quinque vocibus, e, nel 1597, un Magnificat a quattro voci e Psalmi omnes qui a Romana S. Ecclesia in solemnitatibus ad Vesperas decantari solent, cum duobus ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] tono gregoriano, con versetti a tre o quattro voci in alternatim e una quinta voce in canone nei Gloria Patri dei Magnificat I, III, V e VII) e tre messe a quattro voci (Loquebantur variis linguis, costruita su soggetti desunti dall’omonimo mottetto ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] Dopo quattro anni dal Secondo libro di messe¸ Sabino pubblicherà la sua ultima opera sacra: un interessantissimo ciclo di Magnificat su ogni tono, a quattro voci, dedicato ai canonici e al capitolo della chiesa metropolitana di Lanciano, seguiti da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] , nella cripta di S. Domenico a Siena; del S. Antonio Abate (Anghiari, Museo di Palazzo Taglieschi); della Madonna del Magnificat, attribuita anche a Francesco di Domenico di Valdambrino (Siena, S. Agostino), che doveva essere la parte centrale di un ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] a cura di Pietro Perna, con l’aggiunta fatta in fine da Spinola con la versione in metrica del Pater e del Magnificat. Forse con un vezzo poetico, lamentò la fretta dell’editore, dichiarando di volere in seguito migliorare l’opera, farla degna di ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] E 60-1/60-8); Dixit Dominus a 8 con basso continuo, Litanie a 4 con organo, Magnificat a 4 con basso continuo, Magnificat a 5 voci concertate con organo, Messa a 4 concertate (Münster, Bibliothek des bischöfl. Priesterseminars, Sammlung Santini ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] musica sacra: nei quaderni di cassa sono registrati a nome di Domenico Paradisi nove mottetti, tre salmi, tre antifone e un Magnificat (Gillio, 2006, p. 471 e CD-rom). Nel 1740 avrebbe composto, su versi di Giacomo de’ Belli, la musica di un ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Francesco
Teresa Butturini
Incerta è la data di nascita (1550 secondo il Rostirolla, secondo il quale i dati relativi al C. si riferirebbero a due persone diverse; 1573 secondo il Fétis e [...] concinuntur op. XVIII di Agostino Agazzari, edita da R. Amadino, Venezia 1615, e il mottetto NisiDominus, in Psalmorum ac Magnificat quorum usus in vesperis frequentier est octo vocibus op. XV, dello stesso A. Agazzari, edito presso lo stesso Amadino ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...