HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] artificiosi, carattere giocoso, sono dunque tratti comuni all'opera dello Hugues.
Compose inoltre diversi brani sacri: mottetti, Tantum ergo, Magnificat, inni per una o più voci sole o con accompagnamento d'organo e d'orchestra, e alcune messe, nella ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] , 2 Te Deum; nel Cons. L. Cherubini di Firenze si trovano 18 messe, 9 litanie, numerosi salmi-vespri, 4 Magnificat, 15 offertori, Regina coeli, Miserere, 3 Te Deum; a Einsiedeln, Benediktinerkloster, si conservano numerose messe, Requiem, offertori ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] a Praga, all’interno della raccolta musicale dei Cavalieri della Croce e presso l’Archivio musicale del Castello, sono presenti due Magnificat a 4 voci, archi e organo.
Fonti e Bibl.: G. B. Martini, Serie cronologica de’ principi dell’Accademia dei ...
Leggi Tutto
VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino
Paolo Alberto Rismondo
VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] attribuzione sono alcune composizioni su testo sacro, pervenute in copie relativamente moderne, nei mss. It., cl. IV, 1134 (=10949), f. 5-6 (Magnificat a 4 e 5 voci..., ed. moderna in J. Moore, Vespers at St. Mark’s, II, Ann Arbor (Mich.) 1981, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] 28, 39-45: in particolare, gli episodi dell'Annunciazione e della Visita di Maria alla cugina Elisabetta, con il canto del Magnificat.
Bischoff ha fatto precedere l'edizione delle opere di G. da uno studio delle fonti condotto dal Taeger, dove Aimone ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] .
Tra le numerose composizioni sacre, scritte soprattutto per la cattedrale di Novara, si ricordano messe, salmi, magnificat, requiem, litanie, offertori, sequenze, mottetti, destinati a diversi organici (soli, coro con orchestra, archi, organo, coro ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] mottetto Quam admirabile, per due tenori e basso (in Musica sacra, II, a cura di F. Commer, Berlin 1839); la paternità di un Magnificat a 4 voci con organo in fa maggiore è esclusa da G. Tebaldini (p. 51), che lo attribuisce a F. Durante.
Cantate e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] «Scherzi» di Monteverdi, in Rivista italiana di musicologia, II (1967), p. 72; L.F. Tagliavini, Registrazioni organistiche nei Magnificat dei «Vespri» monteverdiani, ibid., p. 370; E. Paganuzzi, Medioevo e Rinascimento, in La musica a Verona, a cura ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] con organo; 2 Credo a 4 e 5 voci e grande orchestra (1854, 1858); Inno a Pio IX a coro (Roma s.d.); 2 Magnificat a 4 concertati (1854, 1855); Sette parole di Nostro Signore Gesù Cristo sulla croce a 3 voci e coro (1853); circa 100 graduali tra cui ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] a Napoli presso l'Archivio dei Filippinì: Confitebor a 9 voci con violini (1658); Laetatus a 9 voci e due chori (1658); Magnificat a 9 voci (1658); Vox Domini super aquas mottetto a 4 voci, organo, violino, cornetto e fagotto (s.d.). Nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
magnificat
‹man’n’ìfikat› s. m. – 1. Nome con cui è indicato, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), il cantico che la Vergine Maria recitò allorché andò a visitare Elisabetta (Luca 1, 46-55),...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...