La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] dimensione. Vennero distinti sei diversi gradi di luminosità, o di dimensioni (magnitudine), che condussero alla classificazione delle 1022 stelle fisse secondo sei diverse magnitudini.
Benché a occhio nudo potesse sembrare che i pianeti e le stelle ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] «la pianificazione, preparazione, avvio o esecuzione … di un atto di aggressione che, per la sua natura, gravità e magnitudine, costituisce una violazione manifesta della Carta delle NU»; e chiarisce che di esso possono rendersi responsabili gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] 13 marzo del 1781. Mentre è intento a osservare e catalogare stelle doppie, egli scorge un oggetto di non comune magnitudine, che dapprima gli sembra una nebulosa o una cometa. All’annuncio di questa scoperta, la comunità astronomica si mette subito ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] sarebbe dato una morte, tutto sommato, dolce, in quanto preceduta e seguita da alcune "straggi e convulsioni" di ridotta magnitudine e che in ogni caso avrebbero affatto risparmiato il patriziato) (13), dall'altro segnalava che la "fabbrica" era ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] luce che di giorno, dal momento che sommando il diametro apparente delle stelle si arriva a comporre un corpo di magnitudine ben più grande di quella del Sole.
Scartata dunque la soluzione proposta da Bruno, non rimane che accettare quella elaborata ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] di barili/giorno. Nelle condizioni cui eravamo abituati nel decennio precedente, perdite di produzione improvvise di quella magnitudine avrebbero generato caos. Prezzi estremamente volatili, e magari picchi che schizzavano verso quota 200. E invece ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] a una straordinaria intensificazione dei flussi commerciali, economici e finanziari. Il raggio e la magnitudine dello scambio di informazioni, dei trasporti e delle comunicazioni è cresciuto notevolmente. Diverse organizzazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] luglio 315 in occasione dei decennalia dell’imperatore. Nell’iscrizione dedicatoria si fa cenno alla megalopsychía (mentis magnitudine), la ‘grandezza d’animo’ tipica dei sovrani dell’età ellenistica, e a un’ispirazione divina (instinctu divinitatis ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] (spesso attive anche nella cosiddetta business community), o criminali (le mafie e i clan), la cui latitudine e magnitudine (a partire da Russia, Cina, Estremo Oriente) sembra possa costituire un carattere tipico della società postmoderna.
Nell ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] dal valore corrente di 28° 27′). Ricorse a un nuovo metodo per calcolare i parametri solari e per approssimare a 63″ la magnitudine del moto annuale dell'apogeo del Sole: un valore più preciso rispetto a quello a cui giunse l'astronomo danese, suo ...
Leggi Tutto
magnitudine
magnitùdine s. f. [dal lat. magnitudo -dĭnis, der. di magnus «grande»]. – 1. ant. Grandezza: la m. di Dio. Anche, altezza di statura: uomini di gran magnitudine. Come titolo: la nobilissima m. di Vostra Altezza (Guittone). 2. In...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...