Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] o complementi per indicare l’apparato esecutivo fondamentale dello Stato).
Se per un verso, infatti, la stessa magnitudine delle trasformazioni di cui quelle élites erano state testimoni alimentava in esse una fiducia spesso sproporzionata nelle ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] alle definizioni e ai concetti di questo, egli ha considerato tre centri: della gravità naturale, accidentale e centro della magnitudine (gravità di volume o gravità d'un corpo omogeneo). Le cose più notevoli da rilevare sono: i calcoli esattissimi ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] ci informa Tacito: ceterum nec cohibere parietibus deos, neque in ullam humani oris speciem assimulare ex magnitudine caelestium arbitrantur: lucos ac nemora consecrant, deorumque nominibus appellant secretum illud, quod sola reverentia vident (Tac ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] videre, non utique proprii visus acumine aut eminentia corporis, sed quia in altum subvehimur et extollimur magnitudine gigantea.Et his facile adquieverim, quia artis preparatitia et multos articulos veritatis tradunt artium preceptores, etiam ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] e Massimiano citano in maniera esplicita la dedica famosissima della Colonna Traiana (coemptis aedificiis pro tanti operis magnitudine omni cultu perfectas Romanis suis dedicaverunt: CIL VI, 1130).
Nell’ottobre del 306 Massenzio tiene saldamente il ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] [1939], pp. 151-157), Quaestiones de demonstrabilitate substantiae (ibid., pp. 209 ss.), Prolocutiones ad dicendum aliquid de magnitudine atque de tempore (ibid., pp. 213 s.), Quaestio "Numquid per animam intellectivam homo ponitur in esse specifico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] egli aveva realizzato uno strumento con il quale poteva scandagliare i cieli alla ricerca di stelle fino alla quarta magnitudine. Nel 1781, mentre conduceva questa ricerca, raccolse dati che non tardò a riconoscere come il segno dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] nm) all'infrarosso lontano (25 mm), con una grandissima risoluzione angolare. Lo strumento sarà capace di rilevare astri con magnitudine sino a 30, ossia con debolissima luminosità.
Acqua su Marte. L'astronomo Timothy D. Swindle, dello Space Center ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] prodotto infinito:
una formula riscoperta più tardi da Pietro Mengoli (1625-1686), e Huygens nel suo De circuli magnitudine inventa dimostra le disuguaglianze:
Poco più tardi, James Gregory (Vera circuli et hyperbole quadratura, 1667) otterrà per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] di precessione fra il II e il IX secolo. Infatti al-Ṣūfī eseguì molte verifiche osservative, relative sia alla magnitudine delle stelle, sia alla loro longitudine eclittica (per quanto riguarda la latitudine egli stesso ammette di aver conservato i ...
Leggi Tutto
magnitudine
magnitùdine s. f. [dal lat. magnitudo -dĭnis, der. di magnus «grande»]. – 1. ant. Grandezza: la m. di Dio. Anche, altezza di statura: uomini di gran magnitudine. Come titolo: la nobilissima m. di Vostra Altezza (Guittone). 2. In...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...