• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Fisica [25]
Geologia [24]
Geografia [21]
Sismologia [17]
Geofisica [15]
Temi generali [13]
Geografia umana ed economica [9]
Storia [11]
Storia per continenti e paesi [11]
Diritto [8]

noiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

noiare Domenico Consoli Più comune che ‛ annoiare ' (v.), attestato soltanto nel Fiore, si riconnette assai probabilmente al provenzale enojar (del quale mantiene la costruzione col dativo), derivato [...] potest esse medium in visu... Claritas autem corporis gloriosi non aufert diaphanitatem a pupilla: quia gloria non tollet naturam. Unde magnitudo claritatis in pupilla magis facit ad acumen visus quam ad eius defectum " (Sum. theol. III suppl. 82 4). ... Leggi Tutto

scala

Enciclopedia on line

Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] di Mohs (➔ durezza). In sismologia, l’entità dei fenomeni sismici è misurata secondo la scala delle magnitudo o di Richter (➔ magnitudo), che ha sostituito la scala Mercalli e altre scale empiriche. Matematica e metrologia Scala graduata Ente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MINERALOGIA – SISMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PANIERE DI BENI E SERVIZI – INDENNITÀ DI CONTINGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGRESSIONE GEOMETRICA – PROGRESSIONE ARITMETICA

CILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] assunto l’incarico il nuovo presidente si è trovato a fronteggiare due difficilissime emergenze: le conseguenze del terremoto di magnitudo 8,8 della scala Richter e dello tsunami immediatamente successivo che hanno colpito il C. nel febbraio 2010 ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – LETTERATURA DI GENERE – BILANCIA COMMERCIALE – WORLD ECONOMIC FORUM

Carlomagno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carlomagno Girolamo Arnaldi . Nato nel 742, da Bertrada e dal ‛ major domus ' Pipino il Breve, divenuto nel 751 re dei Franchi, successe al padre nel 768, ma solo dopo la morte del fratello Carlomanno [...] la liberazione della Terrasanta, Urbano Il invitò i suoi ascoltatori ancora riluttanti a prendere ad esempio la " probitas et magnitudo Karoli Magni " (Roberto il Monaco). Prima che nella sua sede propria (il cielo di Marte), la coppia C. - Orlando ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO D'ORANGE – AUTORITÀ IMPERIALE – CHANSON DE ROLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlomagno (6)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 591; App. I, p. 99; II, I, p. 143; III, I, p. 74; IV, I, p. 107) Geografia fisica. - L'importanza permanente della catena alpina è testimoniata dal fatto che il tema del XXV Congresso Internazionale [...] accaduto nel 1976 nel Friuli (ove il 6 maggio, con repliche in settembre, un terremoto del 10° grado della scala Mercalli=magnitudo 6,5 ha provocato 1000 vittime e gravi danni), hanno permesso di conoscere meglio il 'rischio' sismico, anche se, come ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – TETTONICA DELLE PLACCHE – FATTORE D'INTEGRAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

sensibili comuni

Enciclopedia Dantesca (1970)

sensibili comuni Cesare Vasoli comuni D. allude alla dottrina dei s. comuni nei due passi di Cv III IX 6 e IV VIII 6, e in Pg XXIX 46-48. Il primo testo del Convivio espone, con notevole chiarezza, [...] errare, ut visus coloris, et auditus soni et gustus saporis... Communia autem sunt motus, quies, numerus, figura, magnitudo: huiusmodi enim nullius sensus sunt propria, sed communia omnibus. Tactu enim motus aliquis sensibilis et visu; per se igitur ... Leggi Tutto

Aquila, L’

Enciclopedia on line

Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] e rosata (1272, modificata nei sec. 15°-16°). Il 6 aprile 2009 la città è stata colpita da un terremoto di magnitudo 5,8 della scala Richter, che ha causato alcune centinaia di vittime e gravi danni alle abitazioni e ai monumenti. Provincia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – APPENNINO CENTRALE – COLA DELL’AMATRICE – COMUNE DELL’AQUILA

m

Enciclopedia on line

Dodicesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] M0 a M9, ciascuna comprendente a sua volta stelle nane, in maggior parte, e stelle giganti. La lettera M (dal lat. magnitudo) è anche il simbolo della grandezza assoluta di una stella; m è invece il simbolo della grandezza apparente. Il simbolo M⊙ è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA
TAGS: CONCENTRAZIONE MOLARE – MOMENTO DI UNA FORZA – MASSA MOLECOLARE – CHIMICA ORGANICA – ANELLO BENZENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su m (1)
Mostra Tutti

SICUREZZA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICUREZZA INDUSTRIALE Pasquale Erto (App. IV, III, p. 325) La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] utilizzato un indice di rischio costituito dal prodotto della frequenza d'incidente per il livello di danno arrecato, o magnitudo). A sua volta l'analisi dei rischi raccoglie un insieme di tecniche atte a prevedere e valutare le conseguenze ... Leggi Tutto

CASALI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Giovanni Battista Nicola Parise Nato a Roma nel 1578 da Raffaele e da Faustina de' Miccinelli, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in leggi. Camerario dell'ospizio di S. Trinità [...] aver riconsiderato e riproposto all'attenzione del lettore "quomodo Romana Urbs tantum excreverit" e "quibus mediis dignitas et magnitudo iam tuin parta, fuerit apud priscos illos Romanos tamdiu conservata" (pp. 413-426), sembrava possibile, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
magnitudo
magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali