• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Fisica [25]
Geologia [24]
Geografia [21]
Sismologia [17]
Geofisica [15]
Temi generali [13]
Geografia umana ed economica [9]
Storia [11]
Storia per continenti e paesi [11]
Diritto [8]

rischio

Enciclopedia on line

Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili. Economia Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] dei guasti. Se il r. è al di sopra di una soglia di accettabilità, si deve intervenire su probabilità (prevenzione) o magnitudo (protezione). Un livello accettabile di r. non si definisce in assoluto, ma valutando caso per caso benefici e costi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – DISTRIBUZIONE DI POISSON – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – TRASFORMATA DI FOURIER – RAGIONAMENTO INDUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rischio (6)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GIAPPONE. Anna Bordoni Giulia Nunziante Paola Salvatori Leone Spita Luisa Bienati Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] tempo l’apparato elettronucleare, che oggi conta 50 centrali, cui se ne aggiungono altre 2 in costruzione. In seguito al terremoto (magnitudo 9 della scala Richter) che ha colpito il Paese l’11 marzo 2011 e al conseguente maremoto che si è abbattuto ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

TERRITORIO, GESTIONE DEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TERRITORIO, GESTIONE DEL. Angelo Spena – Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] ai fini della g. del t. un prerequisito irrinunciabile. La crescente inadeguatezza dell’approccio ‘assicurativo’ alle magnitudo dei rischi contemporanei – i quali oltretutto spesso si sottraggono alla percezione, e non hanno frontiere – diversifica ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI – FINITEZZA DELLE RISORSE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – EFFICIENZA ENERGETICA

ROSSI, Bernardo di Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Bernardo di Rolando Lorenzo Caravaggi ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta. I Rossi compaiono [...] potrebbe essere dichiarato [anche] con una lunghissima serie di parole» (cuius pulcritudinis forma, sapientie magnitudo, eloquentia facunda, sermonum suavitas, largitas et curialitas et morum compositio longissima vix posset verborum serie ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI SICILIA

comune

Enciclopedia Dantesca (1970)

comune Andrea Mariani . L'aggettivo compare ventun volte nell'opera dantesca; la ventiduesima occorrenza (Cv IV XV 11) è stata eliminata nell'ediz. del '21, che legge co[n] un[o] vocabulo (così anche [...] , sicut visus proprie est cognoscitivus coloris... communia sensibilia sunt ista quinque, motus, quies, numerus, figura et magnitudo... quaedam horum... sunt communia omnibus sensibus, tactus vero et visus percipiunt omnia quinque ". Si tratta cioè ... Leggi Tutto

India

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] A questi movimenti si deve la sismicità delle regioni subhimalaiane, teatro di eventi a volte gravissimi, come il terremoto di magnitudo 7,9 della scala Richter che nel gennaio 2001 ha colpito la sezione nord-occidentale del paese e in particolare il ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INDIAN NATIONAL CONGRESS – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

GRANDEZZA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDEZZA Federigo ENRIQUES Giovanni SILVA . Significa, in qualche modo, etimologicamente, ciò che è suscettibile di più e di meno. Dice Aristotele negli Anal. Post., I, 5 (4), che la permutabilità [...] nome proprio, anche in questa enciclopedia, la grandezza viene generalmente indicata con l'abbreviazione M, che è l'iniziale dell'equivalente parola latina magnitudo; ad es. IM,5 sta a rappresentare una grandezza intermedia fra la prima e la seconda. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDEZZA (3)
Mostra Tutti

geotermico

Lessico del XXI Secolo (2012)

geotermico geotèrmico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia geotermica. L’energia geotermica è l’energia associata al calore interno [...] dei fluidi, in particolare nelle aree urbanizzate (come avvenuto a Basilea in Svizzera nel 2006, con eventi di magnitudo Richter fino 3,4 che hanno determinato l'abbandono del progetto). La prospettiva di sfruttamento del potenziale geotermico nei ... Leggi Tutto

geofisica

Enciclopedia on line

Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] catastrofici. La legge di Gutenberg-Richter, secondo cui il logaritmo del numero totale di eventi è proporzionale alla magnitudo degli stessi, rappresenta una legge di scala in accordo con modelli a geometria frattale della sorgente sismica. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RISCALDAMENTO GLOBALE – SATELLITI ARTIFICIALI – STATI DI AGGREGAZIONE – TETTONICA A PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geofisica (7)
Mostra Tutti

TAIWAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Taiwan Guido Barbina Paola Salvatori (App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione Secondo [...] nella bilancia dei pagamenti. Il 20 settembre 1999 le zone centrali di T. sono state colpite da un violento terremoto (magnitudo 7,6) cui sono seguite altre scosse nei giorni successivi e che ha provocato oltre 2000 vittime. Storia di Paola Salvatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – BILANCIA COMMERCIALE – REPUBBLICA DI COREA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
magnitudo
magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali