• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [20]
Storia [15]
Archeologia [11]
Europa [5]
Letteratura [5]
Arti visive [5]
Africa [4]
Storia antica [2]
Italia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]

Cincio Alimento

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore d'una storia romana in greco, contemporaneo di Fabio Pittore, da identificarsi col Cincio che fu pretore nel 210 a. C. e in questa qualità tenne il governo della Sicilia con le due legioni scampate [...] al disastro di Canne. Nel 208 assediava Magone a Locri, ma fu respinto da Annibale con perdite notevoli. Sappiamo da Livio che cadde prigioniero di Annibale, e da lui conobbe l'entità delle forze cartaginesi che avevano passato le Alpi; ma in quale ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – ANTICHITÀ ROMANE – STORIA ROMANA – FABIO PITTORE – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cincio Alimento (1)
Mostra Tutti

Francesco Petrarca: Prose - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Francesco Petrarca: Prose - Introduzione Guido Martellotti Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] . Il filologo, pregiatore così esatto della verità storica da anteporre le Puniche di Silio Italico all'Eneide di Virgilio, non s'accorse che Magone in tal modo veniva a morire per una ferita di cui non s'era fatta prima parola e che la sua fine era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

ILIPA

Enciclopedia Italiana (1933)

ILIPA (Ilâa) Gaetano De Sanctis. Piccola città iberica sita nelle vicinanze dell'odierna Alcalá del Río, poco a nord di Siviglia. Ivi pregso si combatté nel 207 a. C. l'ultima grande battaglia fra Romani [...] Cartaginesi Asdrubale, figlio di Gisgone, che aveva ai suoi ordini Magone, il fratello di Annibale, e il principe numida Massinissa. sia perché dovette entrare in azione la forte cavalleria di Magone e Massinissa, della quale del resto le fonti non ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – MASSINISSA – CAVALLERIA – ASDRUBALE – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILIPA (1)
Mostra Tutti

DRY-FARMING

Enciclopedia Italiana (1932)

Parola adottata negli Stati Uniti d'America per significare un sistema d'agricoltura adatto a regioni con scarse piogge; viene anche usata l'espressione arid-culture, aridocoltura. Alcune di tali pratiche, [...] antichissime nei paesi a clima arido, furono descritte e consigliate da Magone Cartaginese, da Catone, Varrone, Columella, Plinio e Virgilio. I cultori delle moderne scienze agronomiche per molto tempo hanno ritenuto irrazionali le tradizionali ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – MAGONE CARTAGINESE – ARIDOCOLTURA – EVAPORAZIONE – AGRICOLTURA

Gracco, Tiberio Sempronio

Enciclopedia on line

1. Console nel 238 a. C., combatté vittoriosamente contro i Liguri; occupò inoltre la Sardegna. 2. Suo figlio, magister equitum dopo la battaglia di Canne, console nel 215, difese Cuma da un assalto di [...] 214, prorogatogli il comando, sconfisse Annone presso Benevento. Fu console nel 213; morì nel 212 in un'imboscata ordita da Magone. 3. Padre (n. circa 220 - m. 154 a. C.) dei famosi tribuni; partecipò con gli Scipioni alla spedizione contro Antioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO SCIPIONE NASICA – GAIO LICINIO STOLONE – SCIPIONE L'AFRICANO – TRIBUNO DELLA PLEBE – BATTAGLIA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gracco, Tiberio Sempronio (1)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] sempre base di appoggio di flotte. Durante la guerra annibalica, per essere stata fedele ai Romani, venne distrutta dal cartaginese Magone (anno 205 a. C.). Restituita dal pretore Sp. Lucrezio (a. 203), durante la prima metà del sec. II costituì, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga Piera Melli Albenga Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa. Ricordata [...] dei Liguri Ingauni con il nome di Albium Ingaunum, fu coinvolta nelle guerre romanoliguri e puniche, offrendo rifugio a Magone (Liv., XXVIII, 46, 11; Per., 29). Municipio dall’età cesariana, con cittadini ascritti alla tribù Publilia, controllava un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Scipióne Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Scipióne Africano, Publio Cornelio Generale e uomo politico romano (n. 235 - m. 183 a. C.); figlio di P. Cornelio Scipione (v.) console nel 218 a. C., nello stesso anno partecipò alla battaglia del Ticino, dove, secondo una tradizione, [...] prescritte condizioni di carriera; nel 209 riuscì a conquistare la piazzaforte di Carthago Nova difesa dal cartaginese Magone, ma rilasciò gli ostaggi spagnoli tenutivi dai Cartaginesi, accattivandosi così le simpatie degli indigeni. Nonostante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – PROVINCIA DI MACEDONIA – MAGNESIA AL SIPILO – PRINCEPS SENATUS – CARTHAGO NOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scipióne Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti

MONTANI LIGURI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANI LIGURI (Montani Ligures) Pietro Baroccelli Nome generico dato dai Romani ai Liguri dell'alta cerchia appenninica liguro-piemontese e tosco-emiliana. I finitimi Liguri delle Alpi Marittime erano [...] lotta coi potenti Ingauni, alleati, questi ultimi, durante la guerra annibalica, l'anno 205 a. C., col cartaginese Magone, v. ingauni. Nello stesso anno 205 alcune navi cartaginesi furono catturate dai Romani, mentre trasportavano a Cartagine praedam ... Leggi Tutto

BECULA, battaglia di

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle battaglie più importanti che si combatté in Spagna durante la seconda guerra punica ebbe luogo presso Becula, città di cui s'ignora peraltro il sito preciso, sapendosi soltanto che non era molto [...] d'inverno con un esercito cartaginese Asdrubale figlio di Amilcare, nel 209-208 a. C.; mentre lontano da lui svernavano Magone e Asdrubale figlio di Gisgone. Il giovane Scipione, detto poi Africano, che aveva allora il comando delle forze romane in ... Leggi Tutto
TAGS: GUADALQUIVIR – CARTAGINESI – BRESLAVIA – ANDALUSIA – TARRAGONA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
magóne
magone magóne s. m. [dal germ. mago], region. – 1. Il ventriglio del pollo. 2. Accoramento, dispiacere (come di peso che resti sullo stomaco): avere il m.; provare un magone; E già premedito l’inevitabile m. di cui Potrò dirmi che è la mia...
magóna
magona magóna s. f. [dall’arabo ma῾ūn, con il sign. 1 b, confuso poi (per il sign. 2) con ma’ūna: v. maona2]. – 1. a. In passato, grande officina, nella quale dalla prima fusione riduttrice del minerale si otteneva il ferraccio. b. ant. o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali