Popolazione tedesca, nominata la prima volta nell'anno 213, quando Caracalla li combatte sul Meno (Dione Cassio, Epit. 77, 13, 4.6; 14,1). Essi, secondo numerose e sicure testimonianze posteriori, sono [...] ), e di alcuni di essi noi conosciamo i nomi: p. es., gli Juthungi, i Lentienses (nel Linzgau), i Bucinobanti da Magonza fino alla Silva buchonia, cioè la Rhön (il suffisso bant vuol dire "cantone"; cfr. Brabant, Tubanten, ecc.). Essi irruppero, nel ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] Zurigo l'H. si trattenne dal 1862 al 1866; poi, dopo varie peregrinazioni che lo condussero a lavorare presso librai di Magonza, Trieste, Breslavia e persino al Cairo, dove rimase alcuni mesi per ordinare la biblioteca del chedivè, giunse a Milano il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] la Repubblica si trincerava dietro la dichiarazione di neutralità, fu inviato ambasciatore straordinario alla corte di Vienna. Passò per Magonza, Francoforte, Augusta e Monaco; nel 1744, tra l’agosto e il settembre, fu per breve tempo anche inviato ...
Leggi Tutto
CANABAE (κάνναβος, κάναβος, canaba)
H. von Petrikovits
Il termine designa leggere costruzioni in legno, baracche; in genere è completato dall'indicazione, al genitivo, di una determinata legione: infatti [...] note oscillano tra 40 e 130 ha).
I resti archeologici più antichi delle c. risalgono all'età di Augusto (a Mogontiacum-Magonza e a Dangstetten nel circondario da Waldshut, forse a Novaesium-Neuss e a Bergkamen-Oberaden nel circondario di Unna). Non è ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi (v. vol. II, p. 260)
F. Canciani
Il numero dei vasi c., interi o frammentari, attualmente noti, si è considerevolmente accresciuto rispetto [...] , p. 64. - Coppe c. di Nikosthenes: H. Hoffmann, Ten Centuries That Shaped the West. Greek and Roman Art in Texas Collections, Magonza 1970, p. 358 s., n. 170 (piede calcidese, occhioni e orecchie ferine); I. e T. Raubitschek, in W. G. Moon, Greek ...
Leggi Tutto
Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994
BRUTO, Marco (v. vol. Il, p. 192)
K. Fittschen
I ritratti dell'uccisore di Cesare, Marco Giunio B., sono noti soltanto sulla base delle monete coniate in quel [...] M. Junius Brutus, in AEphem, III, 1953-54, pp. 207-211, figg. 6-7; M.-L. Vollenweider, Die Porträtgemmen der römischen Republik, Magonza 1974, pp. 139 ss., 281, tavv. XCIII-C; J. M. C. Toynbee, Roman Historical Portraits, Londra 1978, p. 62 s., figg ...
Leggi Tutto
Poeta medievale tedesco (n. 1170 circa - m. Würzburg 1230 circa). W. toccò tutti i motivi della lirica del tempo: trattò con accento dolcissimo la lirica d'amore nei toni della hohe e della niedere Minne, [...] il poeta si vide costretto ad abbandonare la corte di Vienna e a iniziare una vita di peregrinazioni. Capitò a Magonza all'epoca dell'incoronazione di Filippo di Svevia, che celebrò nei suoi bellissimi Sprüche, poi a Magdeburgo; quindi (1203) fu ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , Parigi 1909; H. Bruders, Die Verfassung der Urkirche, Magonza 1904; A. B. Bruce, S. Paul's Conception concordati V. Nussi, Conventiones... inter S. Sedem et civilem potestatem, Magonza 1871 e v. concordato; per la storia dei dogmi (v.): J ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] allontanò e, conosciuto frattanto il barone di Boineburg, che godeva di grande autorità presso Giovanni Filippo di Schönborn, elettore di Magonza, se ne meritò la stima e la fiducia e ne ebbe varî incarichi per lavori d'indole religiosa e politica e ...
Leggi Tutto
SPIRA (ted. Speyer; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
*
Antica città della Germania nel Palatinato renano, posta presso la riva sinistra del Reno, dove in questo confluisce [...] alla Baviera (ma il vescovato rimase spezzato, dopo che col 1801 la parte alla sinistra del Reno era passata a Magonza).
Il vescovato. - Il vescovato, esistente forse già nel sec. IV, è documentato certamente nel 614, quando il vescovo Ilderico prese ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...